Chi sono i veri lupi?
- randagio
- Utente Attivo
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 25 set 2008, 00:07
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Chi sono i veri lupi?
Vorrei dare un piccolo contributo rispetto a quanto sto leggendo riguardo l'alimentazione... parlo per conoscenza ed esperienza in canile e (purtroppo) a casa con cane problematico. La caseina alpha-S1 può avere un effetto calmante. Ci sono calmanti per cani basati proprio su questo principio. Non è detto però funzioni con tutti i cani nella stessa misura, la risposta è puramente individuale (non dipende assolutamente da età, razza, sesso, ecc.). Se l'effetto c'è, il cane è più calmo e meno reattivo... ma "non torna nella condizione di cucciolo" ne è più collaborativo o attento (anche questi sono fattori individuali, oltre al fatto che tutto dipende dalla bravura dei proprietari nell'educare, nel mantenere l'attenzione e nel rinforzare i comportamenti desiderati). La caseina è una proteina, non un ormone. Mentre un ormone calmante è il DAP, il feromone appagante canino, che non è contenuto nel latte (tanto meno latte di altre specie) ma secreto dalle ghiandole sebacee delle femmine durante la lattazione. Anche questo è possibile somministrarlo artificialmente (es. collarini DAP), e anche in questo caso la risposta è individuale.Lykas ha scritto: Se non sbaglio ha a che fare con quanto riferito da Shaun Ellis circa l'importanza primaria dell'alimentazione del cane nel processo di (ri)educazione/addestramento: lui sostiene che il latte (o in questo caso un suo derivato) serve a riportare il cane alla condizione di cucciolo dove era più disposto all'apprendimento di strutture gerarchiche e, più in generale, di nozioni su quanto lo circonda. Gli ormoni presenti nel latte inoltre fungono come una sorta di calmante.
Su quando dice Ellis, mia personale opinione, non c'è da fare troppo affidamento... specie per quanto afferma riguardo il legame fra alimentazione e struttura gerarchica...
Ultima considerazione, sempre personale... non mi sembra che per un cane una dieta di siero, pane secco, cereali "e quello che capita" possa definirsi "equilibrata"...

- Lykas
- Utente Attivo
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 21 apr 2011, 23:51
- Località: Terra Aurunca
Re: Chi sono i veri lupi?
Grazie mille, molto interessanti le tue precisazioni!
"...Lupi e donne sono affini per natura, sono curiosi di sapere e possiedono grande forza e resistenza. Sono profondamente intuitivi e si occupano intensamente dei loro piccoli, del compagno, del gruppo..."
- Duccio
- Presidente Canislupus Italia
- Messaggi: 6227
- Iscritto il: 24 ago 2008, 14:52
Re: Chi sono i veri lupi?
In realtà c'è sempre una integrazione proteica, visto che il cane che lavora mangia piccoli animali e resti di macellazione.randagio ha scritto:Lykas ha scritto:Ultima considerazione, sempre personale... non mi sembra che per un cane una dieta di siero, pane secco, cereali "e quello che capita" possa definirsi "equilibrata"...
In queste settimane siamo stati a trovare i vari cani che sono stati dati in affido in Toscana, insieme ad un veterinario dell'Università di Firenze. Posso assicurare che quelli alimentati prevalentemente con siero sono in condizioni decisamente migliori rispetto a quelli alimentati prevalentemente a secco. Venerdì ho visto sul Gransasso un imponente cane da pecore dell'età di 20 anni, un caso davvero eccezionale, anche quello alimentato prevalentemente a siero.
Duccio Berzi, Presidente Canislupus Italia.
"Che siete colti ve lo dite da voi. Avete letto tutti gli stessi libri. Non c'è nessuno che vi chieda qualcosa di diverso". D.L.Milani
"Che siete colti ve lo dite da voi. Avete letto tutti gli stessi libri. Non c'è nessuno che vi chieda qualcosa di diverso". D.L.Milani