Pagina 1 di 2

Martora

Inviato: 27 mar 2012, 19:18
da Duccio
Allego una immagine realizzata dall'amico Gianfranco Cinelli, nei boschi di Barberino di Mugello, Firenze.
Per quanto la specie possa essere confusa con la faina e solo la genetica sia davvero diagnostica, vari ricercatori esperti si sono espressi per la martora. Non era mai stata segnalata in zona.

Re: martora

Inviato: 28 mar 2012, 21:12
da DanieleC
Bella,
si sa' con quale tecnica è stata fotografata?
fototrappolaggio,oppure reflex con sistema di scatto a distanza..?

in ogni modo complimenti a Giafranco Cinelli !

Re: martora

Inviato: 28 mar 2012, 21:42
da Duccio
Prima sono state usate FT a IR "documentative", poi piazzata una eos7D con attivazione barriera IR e più flash.
Non una foto "volo" per intendersi...

Re: martora

Inviato: 28 mar 2012, 22:11
da franco
Bellissimo questo scatto. Bell'animale

Re: martora

Inviato: 29 mar 2012, 13:39
da fiore955
Io tutta questa certezza sulla martora non l'avrei, comunque mi inchino agli "esperti ricercatori". Il sottogola parrebbe più incline a virare verso il bianco che verso il giallastro..ma forse sono pure daltonico. Tra l'altro aggiungerei che tra i due mustelidi ci sono spesso variabili individuali che rendono meno netta e distinguibile questa particolarità soggettiva. Personalmente ritengo che l'unica potrebbe esser l'indagine genetica, mio umile e modestissimo parere.

Re: martora

Inviato: 29 mar 2012, 13:44
da franco
Come sempre in questi casi meglio non certificare. Comunque pour parler a mio avviso è una martora. Di solito la faina ha la macchia golare più estesa e poi ci sono altre caratteristiche (orecchie, muso, naso e zampe) che gli esperti sanno leggere e che possono far pensare alla martora.

Re: martora

Inviato: 29 mar 2012, 13:51
da fiore955
Franco gli unici caratteri distintivi più evidenti (ma non sempre così evidenti) sono il colore del sottogola e la tonalità del pelo, più tendente al rossiccio nella martora ed al bruno nella faina, tendente però, poi i flash possono alterare le percezioni. Sull'estensione del sottogola anche qui ci possono essere variabili soggettive poco uniformi. Per il resto sono pressochè "sovrapponibili". Forse la faina può apparire un poco più slanciata, ma difficilmente tale differenza salta subito all'occhio. Per questo anche nella prima immagine si parla di indagine genetica per avere delle certezze.

Re: martora

Inviato: 29 mar 2012, 15:15
da fiore955
In questo interessantissimo documento postato da Mezuluvu, addirittura viene descritto che persino le fatte dei due mustelidi sono indistinguibili senza l'analisi genetica: http://csre.riservagenzana.it/index.php ... Itemid=544#

Re: martora

Inviato: 29 mar 2012, 15:18
da Stefano P
Sembrerebbe una martora... Impossibile avere certezze, in questi casi.

Ciao, S.

Re: martora

Inviato: 29 mar 2012, 15:28
da redlynx
La prima sensazione che ho avuto vedendo l'immagine è stata per Martes Foina
e mi sentirei di sposare in toto l'opinione di Fiore:
anche se è vero che c'è di mezzo il flash ...
io poi non sono esperto di Mustelidi al pari di chi si è espresso per Marte Martes
e quindi me se stò e attando gli sviluppi.
... ma comunque, mi sembra proprio come quella che liberai a mezzanotte del 31 Dicembre del 1982 ..3
dopo averla tolta da un laccio e fattomi pisciare addosso, a più non posso.
Che puzza !,
ma che gioia vederla scappare libera su per il sentiero.
Non toccava ancora terra e già le gambe pedalavano a mille.
Faina.

Come suggerisce Luciano si dovrebbe misurarla,
pesarla
o valutarne il cranio: non chiedetemi quali sono le differenze ma ricordo di aver da qualche parte letto che sono differenti.