Martora

Dedicato a fotografia e video naturalistici
Avatar utente
pigrofalco
Consigliere Canislupus Italia
Messaggi: 6066
Iscritto il: 23 set 2008, 02:08
Località: Firenze
Re: martora

Messaggio da pigrofalco » 29 mar 2012, 15:44

Dubbi anche qui, la macchia golare potrebbe essere bianca... il flash complica le cose.
Alessio Pieragnoli, Consigliere Canislupus Italia.

"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."

Avatar utente
marco84
Utente Super-Attivo
Messaggi: 337
Iscritto il: 02 mar 2010, 21:03
Località: roma
Re: martora

Messaggio da marco84 » 29 mar 2012, 16:26

La martora ha generalmente macchia golare giallo-arancio, può avere dimensioni e forma leggermente diverse da individuo a individuo, ma NON arriva mai all'attaccatura degli arti anteriori; mentre la faina ha macchia golare bianca, sempre ampia e ben visibile che si estende dall'area mandibolare all'attaccatura degli arti anteriori (spesso può anche essere lobata). Altri caratteri esterni utili all'identificazione sono il naso (in genere chiaro nella faina, scuro nella martora) e le dimensioni delle orecchie (visibilmente maggiori nella martora). Poi ci sono anche caratteri del cranio che però da una foto sono difficilmente riconoscibili.... (il cranio della faina è più corto e largo). Carattere diagnostico fondamentale per il riconoscimento credo sia poi la lunghezza del baculum (>60 mm nella faina, max 46 mm nella martora).
Basandomi sui caratteri che si vedono anche io direi martora...ma la certezza certa nn c'è! ;)

Marco
Il mondo ha bisogno del sentimento degli orizzonti inesplorati, del mistero degli spazi selvaggi, ha bisogno di un luogo ove i lupi compaiano al margine del bosco quando cala la sera, perchè un ambiente capace di produrre un lupo è sano, forte, perfetto.

Avatar utente
Federico
Webmaster
Messaggi: 5655
Iscritto il: 04 set 2008, 01:14
Località: Prato
Re: martora

Messaggio da Federico » 29 mar 2012, 16:49

Duccio ha scritto:Prima sono state usate FT a IR "documentative", poi piazzata una eos7D con attivazione barriera IR e più flash.
Non una foto "volo" per intendersi...
In realtà i dati exif indicano che è una Canon EOS 350D.

Una curiosità sulla barriera IR, con cosa l'alimenta e che autonomia riesce a raggiungere? (ore? giorni?)

Per l'identificazione, Martora anche per me.
La foto ha una dominante calda (giallo/rossa) tipica del bilanciamento del bianco automatico canon, anche aggiustandola la macchia golare non appare bianca ed inoltre non ha l'estensione tipica della faina come ha evidenziato anche Marco.
Federico
Il lupo non è né buono né cattivo, ma è lì, splendido come la natura selvaggia, e vuole restare libero.

Avatar utente
franco
Moderatore
Messaggi: 2062
Iscritto il: 23 set 2008, 02:04
Località: Morbegno (So)
Contatta:
Re: martora

Messaggio da franco » 29 mar 2012, 17:53

Infatti io non ho parlato di certezza, ma di aspetto da Martora (secondo gli esperti, io non arrivo a tanto su questa specie)
"Ci sedemmo dalla parte del torto perchè ogni altro posto era stato occupato"

Avatar utente
Davide
Utente Senior
Messaggi: 615
Iscritto il: 29 giu 2012, 15:15
Località: Varese
Re: martora

Messaggio da Davide » 01 lug 2012, 11:23

Secondo me i caratteri distintivi sono :
Per la Martora Martes Foina : la colorazione bruno fulva , fino al marrone brunastro , macchia golare di solito di colore giallo arancione che raramente si estende fiono al attaccatura degli arti anteriori , muso scuro ,orecchi più grandi di 5 cm , e poi ci sono dei caratteri interni ....

Per la Faina Martes foina : colorazione bruno grigia , macchia golare di solito bianca , spesso divisa in lobi e che normalmente arriva al attaccatura degli arti anteriori , muso chiaro , orecchie più corte , è ha il corpo leggermente più allungato e meno robusto della faina ecc ....

Ciaoo :) .


Rispondi

Torna a “Fotografia e Video”