Comportamento del lupo
- Dario
- Utente Master
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 18 mag 2009, 17:11
- Località: Livorno
Re: Comportamento del lupo
Fa differenza solo per i conservazionisti (giustamente), per i giornali (così a caso), non certo per gli animalicero ha scritto: Che poi il canide in questione fosse un lupo o un ibrido per loro non ha fatto differenza.
- Stefano P
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 2214
- Iscritto il: 10 nov 2011, 09:44
Re: Comportamento del lupo
Sembrerebbe un lupo. Altro non si può dire.
Il riconoscimento del gatto selvatico dal gatto domestico è possibile grazie alla valutazione di una serie di caratteristiche diagnostiche, ormai ben descritte, dell'ornamentazione del mantello. Nel lupo non esistono caratteristiche fenotipiche altrettanto precise e quindi non possiamo farvi affidamento nel modo che intendi tu. Si valutano quindi le caratteristiche conosciute (bandeggi, mascherina facciale), ma ci si basa più sull'aspetto generale, che su queste.
In questo caso l'animale ripreso sembra un lupo e non ci sono elementi per dire che non lo è. Dunque, a mio parere, il tuo approccio è sbagliato.
S.
Luciano, qui commetti un errore....in mancanza di analisi genetiche io mi comporto come per il gatto selvatico: se tutte le caratteristiche fenotipiche non sono rispondenti a quanto classificato per la specie ... per me non è lupo.
Il riconoscimento del gatto selvatico dal gatto domestico è possibile grazie alla valutazione di una serie di caratteristiche diagnostiche, ormai ben descritte, dell'ornamentazione del mantello. Nel lupo non esistono caratteristiche fenotipiche altrettanto precise e quindi non possiamo farvi affidamento nel modo che intendi tu. Si valutano quindi le caratteristiche conosciute (bandeggi, mascherina facciale), ma ci si basa più sull'aspetto generale, che su queste.
In questo caso l'animale ripreso sembra un lupo e non ci sono elementi per dire che non lo è. Dunque, a mio parere, il tuo approccio è sbagliato.
S.
Stefano, Consigliere Canislupus Italia.
- lupo_toscano
- Utente Senior
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 10 apr 2011, 13:25
- Località: piombino (li)
Re: Comportamento del lupo
Quoto Stefano, il video non sfata molto tutti i nostri dubbi, potrebbe trattarsi anche di un ibrido come di un lupo.. non c'e una certezza al 100%Stefano P ha scritto:Sembrerebbe un lupo. Altro non si può dire.
S.
Marco
- lupo_toscano
- Utente Senior
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 10 apr 2011, 13:25
- Località: piombino (li)
Re: Comportamento del lupo
Che ne pensate di questo video? nella descrizione scrivono che si tratta di una area di conservazione del lupo rosso in South Salem NY.
Avete mai sentito lupi che emettano questi vocalizzi??
youtu.be/QUK2z6bynlg
Marco
Avete mai sentito lupi che emettano questi vocalizzi??
youtu.be/QUK2z6bynlg
Marco
- Dario
- Utente Master
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 18 mag 2009, 17:11
- Località: Livorno
Re: Comportamento del lupo
Da quello che so il "lupo rosso" è una specie assestante rispetto al canis lupus, un canide che si è evoluto da un antenato comune al lupo e al coyote. Quindi non proprio un lupo ma una specie di cugino.
Ultima modifica di Dario il 29 gen 2014, 00:26, modificato 1 volta in totale.
- Dario
- Utente Master
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 18 mag 2009, 17:11
- Località: Livorno
- Luciano
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 2670
- Iscritto il: 23 set 2010, 06:08
Re: Comportamento del lupo
Stefano P ha scritto: Sembrerebbe un lupo. Altro non si può dire. ........
Una certezza al 100% .. con questo modo di procedere non l'avremo quasi mai.lupo_toscano ha scritto: .... il video non sfata molto tutti i nostri dubbi, potrebbe trattarsi anche di un ibrido come di un lupo.. non c'e una certezza al 100% ...
Abbiamo modi diversi di vedere e valutare le cose.
Non voglio dire che il mio modo di procedere sia quello giusto (mi ha però consentito di commettere pochi errori di valutazione) ... e rispetto il vostro. Riguardo a questo caso le caratteristiche che non mi tornano .. non sono molte ... ma ci sono (non fidatevi troppo di Alessio .. che riesce a fare dei fermi immagine piuttosto "pilotati"


Anche qui non sono d'accordoStefano P ha scritto: ..... Il riconoscimento del gatto selvatico dal gatto domestico è possibile grazie alla valutazione di una serie di caratteristiche diagnostiche, ormai ben descritte, dell'ornamentazione del mantello. Nel lupo non esistono caratteristiche fenotipiche altrettanto precise e quindi non possiamo farvi affidamento nel modo che intendi tu. Si valutano quindi le caratteristiche conosciute (bandeggi, mascherina facciale), ma ci si basa più sull'aspetto generale, che su queste. ....


Le caratteristiche fenotipiche distintive del silvestris si basano sull'esame di svariate caratteristiche ... e il grado di precisione è molto simile a quanto avviene per il lupo, ... cambia solo che per il silvestris è stato messo a punto un "protocollo" di diagnostica speditiva ... e per il lupo ancora no.
Quante sono le caratteristiche fenotipiche distintive del lupo?
mascherina facciale, ... nel silvestris corrisponde all'esame del rinario (forse più precisa per il lupo che non per il gatto);
struttura del cranio e delle orecchie, ... nel silvestris corrisponde al solo esame dell'apice delle orecchie e della colorazione del bordo superiore delle medesime;
bande verticali scure sulle zampe anteriori, .... non c'è il corrispondente nel gatto ... che però ha la caratteristica delle strie della nuca;
disegno della "gualdrappa" dorsale, .... nel gatto corrisponde alla valutazione delle due macchie nere scapolari;
valutazione della coda (lunga, tipicamente "a clava" e terminante col "pennacchio nero), ... anche nel silvestris la coda è un elemento importante con gli anelli separati e la parte terminale nera;
area perianale, ... nel gatto non è una caratteristica .. ma c'è la valutazione della stria dorsale;
area golare bianca ... anche nel gatto c'è la "stella" golare bianca.
Per quanto riguarda i fermi immagine ... sono d'accordo con Alessio che provano poco in una ... e nell'altra direzione, però questo è il materiale che abbiamo .. e su questo dobbiamo fare le valutazioni.
Non sono certo che non si tratti di lupo ... ma ho dei forti dubbi e (caro Marco84) ... vorrei avere la libertà di esprimerli e valutarli; se la cosa vi annoia o vi infastidisce ... basta dirlo e ne faccio tranquillamente a meno (non è una medicina

L.
- Dario
- Utente Master
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 18 mag 2009, 17:11
- Località: Livorno
Re: Comportamento del lupo
Se non ci fossero dubbi e valutazioni contrastanti non ci sarebbe una discussione e non si farebbero mai passi avanti. E poi la cosa, almeno a me, diverteLuciano ha scritto: ... vorrei avere la libertà di esprimerli e valutarli; se la cosa vi annoia o vi infastidisce ... basta dirlo e ne faccio tranquillamente a meno (non è una medicina)
L.

- pigrofalco
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 6066
- Iscritto il: 23 set 2008, 02:08
- Località: Firenze
Re: Comportamento del lupo
Alessio dice una cosa diversaLuciano ha scritto: Per quanto riguarda i fermi immagine ... sono d'accordo con Alessio che provano poco in una ... e nell'altra direzione,
L.


Sempre Alessio (non lo sopporto credimi) ritiene invece che il fermo immagine, lungi dal poter essere pilotato (com'è un fermo immagine pilotato ?!Luciano ha scritto:non fidatevi troppo di Alessio .. che riesce a fare dei fermi immagine piuttosto "pilotati")

Per il resto la tua disamina è sempre estremamente interessante, simpaticamente capziosa come al solito, ma non c'è bisogno che te lo dica, per cui siamo tutt'orecchi(e).
Alessio Pieragnoli, Consigliere Canislupus Italia.
"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."
"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."
- lupo_toscano
- Utente Senior
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 10 apr 2011, 13:25
- Località: piombino (li)
Re: Comportamento del lupo
Ma infatti non ero troppo sicuro che fossero lupi...però gli ululati che si sentono sembrano di lupo che abbiano una riserva vicino con dei lupi dentro??Dario ha scritto:Da quello che so il "lupo rosso" è una specie assestante rispetto al canis lupus, un canide che si è evoluto da un antenato comune al lupo e al coyote. Quindi non proprio un lupo ma una specie di cugino.
Marco