Martora sulle colline livornesi

Discussioni generiche riguardanti l'abiente e la natura
Avatar utente
Dario
Utente Master
Messaggi: 1039
Iscritto il: 18 mag 2009, 17:11
Località: Livorno
Martora sulle colline livornesi

Messaggio da Dario » 08 ago 2014, 23:55

Non è una scoperta era già nota e segnalata. Però devo dire che mi pare notevolmente diffusa, forse più della faina. Ne parlavo con Lorenzo secondo me la presunta "rarità" della martora è legata al tipo di ambiente. Qui siamo praticamente sul mare, sul Romito per chi conosce Livorno. Probabilmente la martora ha un limite di altitudine.

Comunque tornando a noi, qui ci sono tre martore, e due formano una coppia. Nella coppia notate che una ha la macchia tipica mentre l'altra ce l'ha screziata sulle zampe (ma se notate è diversa da quella classica della faina). I colori purtroppo sono falsati dalla vt (le immagini sono comunque state ratificate da studiosi dell'Università di Perugia).

Per me la martora dalla faina non si distingue solo dai colori. Vi dico la mia impressione anche se non userò termini propriamente scientifici. La martora ha uno sguardo più vispo, movenze più da gatto (la faina pare più "gollum"), un aspetto misto fra un orsetto e un gatto (la faina, mi ricorda non so perchè una "foca").


youtu.be/7X8t4ZIq0qQ

Avatar utente
Dario
Utente Master
Messaggi: 1039
Iscritto il: 18 mag 2009, 17:11
Località: Livorno
Re: Martora sulle colline livornesi

Messaggio da Dario » 09 ago 2014, 00:05

Immagine

Avatar utente
Dario
Utente Master
Messaggi: 1039
Iscritto il: 18 mag 2009, 17:11
Località: Livorno
Re: Martora sulle colline livornesi

Messaggio da Dario » 09 ago 2014, 00:05

Immagine

Avatar utente
Giovanni Todaro
Utente Senior
Messaggi: 848
Iscritto il: 30 set 2010, 11:51
Contatta:
Re: Martora sulle colline livornesi

Messaggio da Giovanni Todaro » 09 ago 2014, 12:02

Bel filmato, e splendidi animali, di cui uno è un cucciolone. A mio parere la martora è molto più diffusa e frequente di quanto comunemente si pensi e il suo habitat arriva in certi casi fino in pianura, se ci sono alberi e vegetazione fitta almeno in certa quantità. Anzi, a volte è presente negli stessi territori dove c'è la faina. Non è, come alcuni ritengono, un mustelide presente dove non c'è la faina, e viceversa. Nella mia zona, per esempio (Cremasco, anche a 15 km dalle golene dell'Adda, e a 25 km da Milano) sono presenti faina, martora, puzzola, tasso e donnola.

Avatar utente
lorenzo lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1758
Iscritto il: 12 nov 2012, 14:57
Re: Martora sulle colline livornesi

Messaggio da lorenzo lazzeri » 09 ago 2014, 15:37

Giovanni Todaro ha scritto:Bel filmato, e splendidi animali, di cui uno è un cucciolone. A mio parere la martora è molto più diffusa e frequente di quanto comunemente si pensi e il suo habitat arriva in certi casi fino in pianura, se ci sono alberi e vegetazione fitta almeno in certa quantità. Anzi, a volte è presente negli stessi territori dove c'è la faina. Non è, come alcuni ritengono, un mustelide presente dove non c'è la faina, e viceversa. Nella mia zona, per esempio (Cremasco, anche a 15 km dalle golene dell'Adda, e a 25 km da Milano) sono presenti faina, martora, puzzola, tasso e donnola.
Concordo!

Avatar utente
pigrofalco
Consigliere Canislupus Italia
Messaggi: 6066
Iscritto il: 23 set 2008, 02:08
Località: Firenze
Re: Martora o faina ?

Messaggio da pigrofalco » 09 ago 2014, 16:50

A me presempio queste le mi parrebbero faine....ma un sòn siuro, mando tutto al prof.
IMAG0017.flv
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessio Pieragnoli, Consigliere Canislupus Italia.

"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."

Avatar utente
Dario
Utente Master
Messaggi: 1039
Iscritto il: 18 mag 2009, 17:11
Località: Livorno
Re: Martora o faina ?

Messaggio da Dario » 09 ago 2014, 17:15

pigrofalco ha scritto:A me presempio queste le mi parrebbero faine....ma un sòn siuro, mando tutto al prof.
IMAG0017.flv
anche a me

Avatar utente
Giovanni Todaro
Utente Senior
Messaggi: 848
Iscritto il: 30 set 2010, 11:51
Contatta:
Re: Martora sulle colline livornesi

Messaggio da Giovanni Todaro » 09 ago 2014, 19:29

Alessio, non so se è il mio pc, ma non vedo nulla, è tutto nero e non parte il filmato. O forse era una notte veramente buia!! :D

Avatar utente
Dario
Utente Master
Messaggi: 1039
Iscritto il: 18 mag 2009, 17:11
Località: Livorno
Re: Martora sulle colline livornesi

Messaggio da Dario » 10 ago 2014, 16:12

Come mai dici cucciolone? Apparte la camminata incerta che ho notato anch'io

Avatar utente
Giovanni Todaro
Utente Senior
Messaggi: 848
Iscritto il: 30 set 2010, 11:51
Contatta:
Re: Martora sulle colline livornesi

Messaggio da Giovanni Todaro » 10 ago 2014, 17:22

Dall'atteggiamento e da una visione d'insieme, istintiva.


Rispondi

Torna a “Non solo lupo”