!!! Bocconi avvelenati !!!

Discussioni generiche riguardanti l'abiente e la natura
Rispondi
Avatar utente
DanieleC
Utente Master
Messaggi: 4247
Iscritto il: 23 set 2008, 01:53
Località: Val di Cornia (LI)
Contatta:
Re: Bocconi avvelenati

Messaggio da DanieleC » 01 mar 2012, 13:58

Bocconi avvelenati nell’oasi dei cani Due salvi per miracolo
Arrivano i vigili

di Lorenzo Priviato

Ravenna, bocconi avvelenati (Corelli)Ravenna, 1 marzo 2012 - AXEL, un bell’esemplare di cane lupo, martedì stava per addentare il boccone ma la padrona ha fatto in tempo a levarglielo di bocca. Ieri a mezzogiorno, invece, un cucciolone di pochi mesi ha trovato e ingerito un altro pezzo di carne, lo ha subito vomitato ma ora si trova sotto le cure del veterinario.

Due episodi a distanza di ventiquattr’ore fanno ripiombare i proprietari di cani nell’incubo dei bocconi avvelenati. Ne sono ritrovati alcuni niente meno che all’interno di un’area sgambamento cani, in via Capodistria. La polizia municipale, intervenuta su richiesta degli stessi padroni, ha affisso cartelli in cui avverte del pericolo: «Attenzione, possibile presenza di bocconi avvelenati». Solo pochi giorni fa un cane era morto in un parco di Lugo, dopo un’atroce agonia, per sospetto avvelenamento.

E ora questo nuovo caso nel quartiere Darsena. In questo fazzoletto di pochi metri quadrati, ogni giorno, sono una decina i proprietari che portano i loro amici a quattro zampe a correre e ‘sgambare’ nell’area comunale allestita una decina d’anni fa. Le ora di maggiore affluenza sono al mattino e a metà pomeriggio, dopo il lavoro. Aree di questo tipo, circondate dalle case, solitamente sono accompagnate da un corredo di polemiche e lamentele. «Non qui», assicura Roberto Fabbri, che per primo ha allertato la municipale: «L’unico problema che si ricordi — racconta — fu dovuto al litigio tra due proprietari». Come lui altri frequentatori dell’area, come Sabrina Capriotti, attendono di conoscere i risultati delle analisi dei bocconi consegnati alla municipale, che interesserà Arpa e i veterinari dell’Ausl per gli accertamenti previsti. Di certo quei pezzi di carne («puzzavano parecchio»), nell’area sgambamento recintata e chiusa con un cancello, non sono finiti per caso.

IN ASSENZA di problemi col vicinato, le ragioni del gesto al momento non sono facilmente decifrabili. I proprietari — che dell’area sgambamento denunciano anche lo stato di abbandono, tra panchine fatiscenti e il terreno poco curato —, per ora continuano a portare a correre e giocare le loro bestiole. Ma sapendo che, per loro, è vietato distrarsi e perderle di vista anche un istante.


di Lorenzo Priviato

Link:
http://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna ... nati.shtml
Ascoltateli. I figli della notte... quale dolce musica emettono. (Dracula di Bram Stoker)
Natura e fotografia naturalistica.
Alta Maremma Camera Trapping

Avatar utente
franco
Moderatore
Messaggi: 2062
Iscritto il: 23 set 2008, 02:04
Località: Morbegno (So)
Contatta:
Re: Bocconi avvelenati

Messaggio da franco » 01 mar 2012, 14:35

Maledetti...

Spero possa essere utile questo link:
http://www.lifeantidoto.it/index.php?op ... 54&lang=it
"Ci sedemmo dalla parte del torto perchè ogni altro posto era stato occupato"

Avatar utente
Samy
Nuovo Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: 09 mar 2012, 14:22
Re: Bocconi avvelenati

Messaggio da Samy » 10 mar 2012, 19:17

Due giorni fa è stato avvelenato il cucciolo di un mio caro amico, in zona Quarrata (nel suo terreno) Il povero cucciolo di Labrador è morto.
Dieci mesi fà circa, un boccone avvelenato (veleno x lumache) è toccato anche alla mia cagnolina, per fortuna lei è stata salavata; il veleno era in zona le Sacca a Prato, i .... avevano messo il veleno in un boccone di macinato, altri 3 cani all'incirca nella stessa zona non sono stati fortunati come la mia Viola.
Sono tanto arrabbiata :x
Che ha in testa questa gente che sparge veleno come fosse zucchero?

Avatar utente
DanieleC
Utente Master
Messaggi: 4247
Iscritto il: 23 set 2008, 01:53
Località: Val di Cornia (LI)
Contatta:
Re: Bocconi avvelenati

Messaggio da DanieleC » 10 mar 2012, 22:39

è delle cose piu' VILI che l'essere umano possa fare !!!
Ascoltateli. I figli della notte... quale dolce musica emettono. (Dracula di Bram Stoker)
Natura e fotografia naturalistica.
Alta Maremma Camera Trapping

Avatar utente
pigrofalco
Consigliere Canislupus Italia
Messaggi: 6066
Iscritto il: 23 set 2008, 02:08
Località: Firenze
Re: Bocconi avvelenati

Messaggio da pigrofalco » 10 mar 2012, 23:08

Samy ha scritto: Che ha in testa questa gente che sparge veleno come fosse zucchero?
Me lo domando spesso anch'io, ho sempre pensato che la generazione degli avvelenatori composta da categorie varie, dagli allevatori ai tartufai, dai bracconieri ai guardiacaccia (!) dovesse rimanere un ricordo degli anni '60 e '70, anni in cui esistevano sensibilità civiche e ambientali diverse e non era raro che un guardiacaccia attuasse la lotta ai 'nocivi' proprio seminando le 'sue 'riserve di caccia di bocconi avvelenati, messi ovviamente a suo dire sempre in modo selettivo e chirurgico. Chi lo fa adesso non può più essere figlio dell'ignoranza di quegli anni, solo vittima delle proprie frustrazioni.
Alessio Pieragnoli, Consigliere Canislupus Italia.

"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."

Avatar utente
AttentiAiLupi
Utente Attivo
Messaggi: 164
Iscritto il: 21 set 2010, 23:28
Re: Bocconi avvelenati

Messaggio da AttentiAiLupi » 11 mar 2012, 11:27

Attenzione che ora è periodo di rilascio selvaggina ed ovviamente di contemporaneo rilascio di esche avvelenate per limitare i predatori selvatici. All'IZS stanno arrivando 3-4 cani avvelenati al giorno.

Avatar utente
DanieleC
Utente Master
Messaggi: 4247
Iscritto il: 23 set 2008, 01:53
Località: Val di Cornia (LI)
Contatta:
Re: Bocconi avvelenati

Messaggio da DanieleC » 11 mar 2012, 11:50

AttentiAiLupi ha scritto:Attenzione che ora è periodo di rilascio selvaggina ed ovviamente di contemporaneo rilascio di esche avvelenate per limitare i predatori selvatici. All'IZS stanno arrivando 3-4 cani avvelenati al giorno.
Mettiamo in chiaro anche qui le zone in Pericolo !
Ascoltateli. I figli della notte... quale dolce musica emettono. (Dracula di Bram Stoker)
Natura e fotografia naturalistica.
Alta Maremma Camera Trapping

Avatar utente
DanieleC
Utente Master
Messaggi: 4247
Iscritto il: 23 set 2008, 01:53
Località: Val di Cornia (LI)
Contatta:
Re: Bocconi avvelenati

Messaggio da DanieleC » 23 mar 2012, 22:11

Esca avvelenata riduce in fin di vita un tasso. E' stato salvato

L'animale ha ricevuto il soccorso della polizia provinciale, poi una volta curato ha mostrato segnali di miglioramento
22/03/2012 - 15:17

E' stato ritrovato agonizzante, ridotto in fin di vita molto probabilmente da un'esca avvelenata, ma adesso sta meglio ed è stato preso in carico dal Centro di recupero fauna di Livorno. E' la storia di un piccolo tasso rinvenuto a Figline da un volontario delle Gav, le guardie ambientali coordinate dalla Polizia provinciale, che è stato accolto e curato dal medico veterinario Giuliana Giuliani prima di essere stabilizzato e portato a Livorno.
Grazie alle attenzioni della dottoressa Giuliani, che lo ha assistito per una settimana (a titolo personale e gratuito), il tasso si è potuto riprendere e probabilmente a breve tornerà libero. La Polizia provinciale ricorda che esiste il divieto di utilizzare o detenere esche avvelenate e che l'infrazione è punita dalla legge regionale 39/2001 con una sanzione di 1.549,37 euro.

Link:
http://www.gonews.it/articolo_127409_Es ... lvato.html
Ascoltateli. I figli della notte... quale dolce musica emettono. (Dracula di Bram Stoker)
Natura e fotografia naturalistica.
Alta Maremma Camera Trapping

Avatar utente
Duccio
Presidente Canislupus Italia
Messaggi: 6227
Iscritto il: 24 ago 2008, 14:52
Re: Bocconi avvelenati

Messaggio da Duccio » 23 mar 2012, 22:47

Domenica scorsa è successo a mia sorella, che passeggiava con il cane intorno a Firenze.
Il cane improvvisamente ha sentito un odore, ha infilato il muso dentro un olivo cavo e se ne è uscito con un boccone in bocca.
La sorella per fortuna è riuscita a levarglielo prima che lo inghiottisse. Era un pezzetto di carne di pollo, cotto, tagliato a metà e imbottito di granuli blu, probabilmente un rodenticida dicumarolico. Tecnica insolita ma efficace.
Consegnato a Polizia Provinciale che però (assurdo) non fa gli esami sui campioni "sospetti" se non validati da un veterinario.
Ma siccome il cane non era andato dal veterinario (per fortuna non aveva ingerito niente) abbiamo avuto problemi a fare la segnalazione e non sappiamo se verrà fatta una bonifica dell'area

ciao, d
Duccio Berzi, Presidente Canislupus Italia.

"Che siete colti ve lo dite da voi. Avete letto tutti gli stessi libri. Non c'è nessuno che vi chieda qualcosa di diverso". D.L.Milani

Avatar utente
albino
Utente Senior
Messaggi: 897
Iscritto il: 03 set 2009, 22:55
Località: Poncarale (BS)
Re: Bocconi avvelenati

Messaggio da albino » 24 mar 2012, 20:40

Duccio ha scritto:.
Consegnato a Polizia Provinciale che però (assurdo) non fa gli esami sui campioni "sospetti" se non validati da un veterinario.
Ma siccome il cane non era andato dal veterinario (per fortuna non aveva ingerito niente) abbiamo avuto problemi a fare la segnalazione e non sappiamo se verrà fatta una bonifica dell'area

ciao, d
NON HO PAROLE... :? :o :shock: :twisted:


per fortuna al cane di tua sorella è andata bene...
Alberto


Rispondi

Torna a “Non solo lupo”