Gatto selvatico (Felis silvestris silvestris)
- lorenzo lazzeri
- Moderatore
- Messaggi: 1758
- Iscritto il: 12 nov 2012, 14:57
- Stefano P
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 2214
- Iscritto il: 10 nov 2011, 09:44
Re: Gatto selvatico (Felis silvestris silvestris)
Complimenti all'amica Arianna Spada! Il dato amplia l'areale noto per la specie nell'Italia nord-orientale.
Torna il gatto selvatico nel Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi
http://www.bellunopress.it/2014/10/29/t ... bellunesi/
Il video: http://www.dolomitipark.it/it/gallery_v ... php?id=865
Torna il gatto selvatico nel Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi
http://www.bellunopress.it/2014/10/29/t ... bellunesi/
Il video: http://www.dolomitipark.it/it/gallery_v ... php?id=865
Stefano, Consigliere Canislupus Italia.
- Stefano P
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 2214
- Iscritto il: 10 nov 2011, 09:44
Re: Gatto selvatico (Felis silvestris silvestris)
Finalmente ho trovato il tempo di preparare e caricare questo breve video. Si tratta di una raccolta di riprese di gatto selvatico effettuate nel mese di marzo 2014 in un'unica posizione. Trovo interessante che, in una ventina di giorni, siano passati almeno quattro individui differenti nel medesimo punto.
youtu.be/kIFWZNHBnWE
A dire il vero non ho speso molto tempo a confrontare i gatti ripresi, ma ho comunque riconosciuto facilmente quattro fenotipi differenti. Per i primi tre è stato sufficiente osservare il numero e la disposizione delle strie sulla nuca.
Brevemente...
- nella prima clip l'animale ha 5 strie: le 4 "canoniche" più una centrale.
- nella terza clip l'animale ha 4 strie e le 2 centrali sono molto distanziate fra loro.
- nella quarta clip l'animale ha 4 strie e le 2 centrali sono ravvicinate.
Questo è stato sufficiente per distinguere 3 fenotipi differenti.
Nella sesta e ultima clip si vede un animale dal fenotipo anomalo: abbondanti bande (anche orizzontali) nere sui fianchi, coda sottile e arricciata e sembra che gli anelli caudali siano attraversati da un alone nero. Sicuramente è un animale diverso da quelli ripresi in precedenza, dunque i gatti passati in quel punto sono almeno quattro!
La mia opinione è che, trovandoci nella fase immediatamente successiva al periodo riproduttivo (che magari era ancora in corso, chissà) l'home range di un maschio (a mio parere l'animale ripreso nella terza e quinta clip) fosse sovrapposto a quello di 2/3 femmine, di cui una ibrida.
Che ne pensate?
Ciao, S.
youtu.be/kIFWZNHBnWE
A dire il vero non ho speso molto tempo a confrontare i gatti ripresi, ma ho comunque riconosciuto facilmente quattro fenotipi differenti. Per i primi tre è stato sufficiente osservare il numero e la disposizione delle strie sulla nuca.
Brevemente...
- nella prima clip l'animale ha 5 strie: le 4 "canoniche" più una centrale.
- nella terza clip l'animale ha 4 strie e le 2 centrali sono molto distanziate fra loro.
- nella quarta clip l'animale ha 4 strie e le 2 centrali sono ravvicinate.
Questo è stato sufficiente per distinguere 3 fenotipi differenti.
Nella sesta e ultima clip si vede un animale dal fenotipo anomalo: abbondanti bande (anche orizzontali) nere sui fianchi, coda sottile e arricciata e sembra che gli anelli caudali siano attraversati da un alone nero. Sicuramente è un animale diverso da quelli ripresi in precedenza, dunque i gatti passati in quel punto sono almeno quattro!
La mia opinione è che, trovandoci nella fase immediatamente successiva al periodo riproduttivo (che magari era ancora in corso, chissà) l'home range di un maschio (a mio parere l'animale ripreso nella terza e quinta clip) fosse sovrapposto a quello di 2/3 femmine, di cui una ibrida.
Che ne pensate?
Ciao, S.
Stefano, Consigliere Canislupus Italia.
- Stefano P
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 2214
- Iscritto il: 10 nov 2011, 09:44
Re: Gatto selvatico (Felis silvestris silvestris)
A questo link, qualche info sui risultati di un indagine su mustelidi e gatto selvatico condotta nel Parco delle Dolomiti Bellunesi con l'utilizzo di fototrappole, negli anni 2013 e 2014.
http://www.dolomitipark.it/it/page.php?id=1206
Posto qui perché il risultato più rilevante riguarda appunto la ripresa del gatto selvatico nel 2014: si tratta della terza segnalazione in Veneto, la prima in provincia di Belluno, dato che conferma l'espansione della specie verso nord-ovest.
Ciao, S.
http://www.dolomitipark.it/it/page.php?id=1206
Posto qui perché il risultato più rilevante riguarda appunto la ripresa del gatto selvatico nel 2014: si tratta della terza segnalazione in Veneto, la prima in provincia di Belluno, dato che conferma l'espansione della specie verso nord-ovest.
Ciao, S.
Stefano, Consigliere Canislupus Italia.
- hycanus
- Utente Master
- Messaggi: 7061
- Iscritto il: 23 set 2008, 01:55
Re: Gatto selvatico (Felis silvestris silvestris)
Un riacceso interesse verso i felini selvatici (mai sopito a dire il vero!) mi induce ad inserire alcune immagini acquisite in appennino Pratese. Esemplari classificati come gatti comuni anche se all' apparenza alcune caratteristiche potrebbero essere compatibili con la specie selvatica.


Sento questa mia vita che sfugge, ma che non sfugge, perché è parte della stessa vita di quegli alberi. Una cosa bellissima, il disfarsi nella vita del cosmo ed essere parte di tutto. (Tiziano Terzani)
- hycanus
- Utente Master
- Messaggi: 7061
- Iscritto il: 23 set 2008, 01:55
Re: Gatto selvatico (Felis silvestris silvestris)

Sento questa mia vita che sfugge, ma che non sfugge, perché è parte della stessa vita di quegli alberi. Una cosa bellissima, il disfarsi nella vita del cosmo ed essere parte di tutto. (Tiziano Terzani)
- hycanus
- Utente Master
- Messaggi: 7061
- Iscritto il: 23 set 2008, 01:55
Re: Gatto selvatico (Felis silvestris silvestris)

Sento questa mia vita che sfugge, ma che non sfugge, perché è parte della stessa vita di quegli alberi. Una cosa bellissima, il disfarsi nella vita del cosmo ed essere parte di tutto. (Tiziano Terzani)
- hycanus
- Utente Master
- Messaggi: 7061
- Iscritto il: 23 set 2008, 01:55
Re: Gatto selvatico (Felis silvestris silvestris)
Eccolo!!


Sento questa mia vita che sfugge, ma che non sfugge, perché è parte della stessa vita di quegli alberi. Una cosa bellissima, il disfarsi nella vita del cosmo ed essere parte di tutto. (Tiziano Terzani)
- Marinamilano
- Utente Attivo
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 22 feb 2015, 23:34
- nicola sabatino
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 14 apr 2010, 18:38
Re: Gatto selvatico (Felis silvestris silvestris)
Grande notizia Luca!
Questa bellissima e importante immagine è frutto della tua passione e e della tua perseveranza.
Complimenti davvero!
Un caro saluto,
Nicola
Questa bellissima e importante immagine è frutto della tua passione e e della tua perseveranza.
Complimenti davvero!
Un caro saluto,
Nicola
Nicola Sabatino, Consigliere Canislupus Italia.