Impronte da identificare

Discussioni generiche riguardanti l'abiente e la natura
Rispondi
Avatar utente
lorenzo lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1758
Iscritto il: 12 nov 2012, 14:57
Re: Impronte da identificare

Messaggio da lorenzo lazzeri » 20 mar 2013, 13:26

Gatto selvatico troppo grandi che dite?

Avatar utente
Stefano P
Consigliere Canislupus Italia
Messaggi: 2214
Iscritto il: 10 nov 2011, 09:44
Re: Impronte da identificare

Messaggio da Stefano P » 20 mar 2013, 13:38

Per franco e fiore:
le impronte erano di tasso; quello che chiedevo era questo:
unghie così poco impresse sono dovute alle caratteristiche del substrato oppure alla forma ricurva degli artigli, piuttosto che ad entrambe le cose?
Mi hanno risposto Alberto, Davide e Alessio e mi sono anche risposto da solo.

Per quanto riguarda le ultime foto che ho inserito: io so che animale ha lasciato la pista ma prima di dirlo ho voluto vedere come venivano percepite le singole impronte in assenza di indicazioni sul contesto del ritrovamento.
Stefano, Consigliere Canislupus Italia.

Avatar utente
fiore955
Utente Master
Messaggi: 2403
Iscritto il: 16 feb 2010, 16:54
Località: San Lazzaro di Savena
Re: Impronte da identificare

Messaggio da fiore955 » 20 mar 2013, 13:50

Stefano P ha scritto:
Per quanto riguarda le ultime foto che ho inserito: io so che animale ha lasciato la pista ma prima di dirlo ho voluto vedere come venivano percepite le singole impronte in assenza di indicazioni sul contesto del ritrovamento.
Le mie considerazioni vertevano sulle ultime impronte postate, che non sono di tasso, senza dubbio ;)

Evidentemente ho toppato.. :cry:

Avatar utente
franco
Moderatore
Messaggi: 2062
Iscritto il: 23 set 2008, 02:04
Località: Morbegno (So)
Contatta:
Re: Impronte da identificare

Messaggio da franco » 20 mar 2013, 13:51

Anche a me sembra un felide o anche un mustelide ma non saprei dire se la faina può lasciare impronte così grosse. Il cane procione non so che impronte lasci
"Ci sedemmo dalla parte del torto perchè ogni altro posto era stato occupato"

Avatar utente
Stefano P
Consigliere Canislupus Italia
Messaggi: 2214
Iscritto il: 10 nov 2011, 09:44
Re: Impronte da identificare

Messaggio da Stefano P » 20 mar 2013, 14:32

fiore955 ha scritto:Le mie considerazioni vertevano sulle ultime impronte postate, che non sono di tasso, senza dubbio
Ahhh, ora ho capito.
Certo, non sono di tasso!
Stefano, Consigliere Canislupus Italia.

Avatar utente
lorenzo lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1758
Iscritto il: 12 nov 2012, 14:57
Re: Impronte da identificare

Messaggio da lorenzo lazzeri » 20 mar 2013, 14:57

non ho ancora capito di chi sono le impronte a me non sembrano proprio quelle di tasso

Avatar utente
pigrofalco
Consigliere Canislupus Italia
Messaggi: 6066
Iscritto il: 23 set 2008, 02:08
Località: Firenze
Re: Impronte da identificare

Messaggio da pigrofalco » 22 mar 2013, 10:10

Vado ad intuito e dico piccolo cane :mrgreen: , però chiedo a Stefano se la sua sicurezza circa l'animale cui appartengano sia davvero tale, cioè se lo abbia visto direttamente imprimerle o se sia passato di fronte alla videocamera..
Alessio Pieragnoli, Consigliere Canislupus Italia.

"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."

Avatar utente
Stefano P
Consigliere Canislupus Italia
Messaggi: 2214
Iscritto il: 10 nov 2011, 09:44
Re: Impronte da identificare

Messaggio da Stefano P » 22 mar 2013, 16:52

Alessio c'ha azzeccato... Era una pista di cane, ma non piccolo!
Le impronte sono più grandi di quello che sembrano perché io ho le mani come una pala. Il righello non l'ho usato apposta per dimostrare che mettere una mano a fianco all'impronta non è sufficiente. Riguardo al contesto: siamo nel Carso goriziano; in questa zona la lince e il lupo non sono presenti.
Qui il terreno è povero e poco profondo e sotto il terriccio rosso che vedete in foto si trova roccia calcarea: http://www.flickr.com/photos/stefanopec ... otostream/
In queste condizioni le unghie possono non essere visibili nell'impronta.

Il cane non l'ho visto, ma è sicuramente cane perché a fianco alla sua pista c'era quella di un uomo e perché gli unici due canidi selvatici presenti qui sono volpe e sciacallo, che non lasciano impronte di questo tipo e dimensioni.
Allego un'altra impronta dello stesso animale, in cui le unghie sono visibili perché il terreno era più profondo e umido:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano, Consigliere Canislupus Italia.


Rispondi

Torna a “Non solo lupo”