[2011] Foresta del Teso (Appennino Pistoiese)

Resoconti, commenti e proposte su campi e viaggi organizzati da Canislupus Italia

Moderatore: nicola sabatino

Rispondi
Avatar utente
pigrofalco
Consigliere Canislupus Italia
Messaggi: 6066
Iscritto il: 23 set 2008, 02:08
Località: Firenze
Re: [2011] Foresta del Teso (Appennino Pistoiese)

Messaggio da pigrofalco » 28 nov 2011, 12:57

Poche decine di metri ed ecco la seconda, sempre sentiero di crinale
teso_fatta 1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessio Pieragnoli, Consigliere Canislupus Italia.

"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."

Avatar utente
pigrofalco
Consigliere Canislupus Italia
Messaggi: 6066
Iscritto il: 23 set 2008, 02:08
Località: Firenze
Re: [2011] Foresta del Teso (Appennino Pistoiese)

Messaggio da pigrofalco » 28 nov 2011, 13:02

Luca, e sullo sfondo in alto a sinistra quello che dovrebbe essere l'Amiata

vista amiata.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessio Pieragnoli, Consigliere Canislupus Italia.

"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."

Avatar utente
pigrofalco
Consigliere Canislupus Italia
Messaggi: 6066
Iscritto il: 23 set 2008, 02:08
Località: Firenze
Re: [2011] Foresta del Teso (Appennino Pistoiese)

Messaggio da pigrofalco » 28 nov 2011, 13:06

IMG_00262.jpg
Il crinale verso il 'Gennaio'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessio Pieragnoli, Consigliere Canislupus Italia.

"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."

Avatar utente
pigrofalco
Consigliere Canislupus Italia
Messaggi: 6066
Iscritto il: 23 set 2008, 02:08
Località: Firenze
Re: [2011] Foresta del Teso (Appennino Pistoiese)

Messaggio da pigrofalco » 28 nov 2011, 13:39

sole basso sul mare (!), al centro molto lontana la Corsica
IMG_00402.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessio Pieragnoli, Consigliere Canislupus Italia.

"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."

Avatar utente
pigrofalco
Consigliere Canislupus Italia
Messaggi: 6066
Iscritto il: 23 set 2008, 02:08
Località: Firenze
Re: [2011] Foresta del Teso (Appennino Pistoiese)

Messaggio da pigrofalco » 28 nov 2011, 13:56

ancora lei
IMG_00433.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessio Pieragnoli, Consigliere Canislupus Italia.

"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."

Avatar utente
pigrofalco
Consigliere Canislupus Italia
Messaggi: 6066
Iscritto il: 23 set 2008, 02:08
Località: Firenze
Re: [2011] Foresta del Teso (Appennino Pistoiese)

Messaggio da pigrofalco » 28 nov 2011, 14:01

le Alpi marittime dietro le Apuane...la digitale non rende bene l'idea di cosa si vedesse, magari Giacomo riersce poi a inserire qualcosa di meglio
IMG_00451.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessio Pieragnoli, Consigliere Canislupus Italia.

"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."

Avatar utente
pigrofalco
Consigliere Canislupus Italia
Messaggi: 6066
Iscritto il: 23 set 2008, 02:08
Località: Firenze
Re: [2011] Foresta del Teso (Appennino Pistoiese)

Messaggio da pigrofalco » 28 nov 2011, 14:54

Ore 20 cena, a seguire discussione su alcuni aspetti di etologia e dinamica di popolazione del lupo in Italia, analisi dell'impatto sulle varie specie di ungulati alla luce di alcuni (pochi) studi effettuati in zone appenniniche analoghe e assimilabili a quella del Teso (Apollonio su prov.Arezzo).
Quindi la presentazione di Luca delle immagini in anteprima (non le vedrete ancora sul forum) del lavoro in corso in Acquerino .

Poi l'howling.

Una veloce e silenziosa risalita sul crinale, a noi si unisce una coppia del gruppo di ragazzi tosco-emiliani che hanno condiviso
con noi il rifugio, tromba direzionata sul versante Tirrenico, volume a 3/4 e Luca dà il via agli ululati. Nottata perfetta, assenza assoluta di vento, aria secca, temperatura circa 3°, cielo pulitissimo e stellato come solo a 1800 mt può essere. Dopo alcuni secondi Nicola Sabatino che era pochi metri dietro ci fa cenno di buttare l'orecchio.. sul versante adriatico ! Ci stanno rispondendo dalla parte opposta rispetto alla quale ci aspettavamo. Pochi metri per attraversare il crinale e volgere lo sguardo di là e li sentiamo nitidamente, sono 4/5 animali... sono molti, sembra che ululino da una cresta situata proprio di fronte alla nostra, dall'altra parte della valle. Dice Giacomo che sono alcuni chilometri di distanza, eppure sembrano 6/700 mt. Poi il silenzio. Facciamo una nuova emissione, a metà della quale il branco ci risponde di nuovo, voci molteplici e diverse come altre volte in passato, sembra di riconoscere quelli che potrebbero essere i cuccioloni dell'anno.
Apparecchio spento ma loro a più riprese continuano, finiscono e riprendono diverse volte. Ad un tratto uno, forse due ululati provenienti da ancora più lontano, direzione sud-est rispetto a noi, distanza verosimile una decina di chilometri. Ci si guarda per capire se è tutto vero ! Poi di nuovo silenzio, allora mani alla bocca, voci al cielo... e ci rispondono anche così......istanti che è impossibile descrivere.
Alessio Pieragnoli, Consigliere Canislupus Italia.

"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."

Avatar utente
Duccio
Presidente Canislupus Italia
Messaggi: 6227
Iscritto il: 24 ago 2008, 14:52
Re: [2011] Foresta del Teso (Appennino Pistoiese)

Messaggio da Duccio » 28 nov 2011, 16:03

bellissimo resoconto e bellissime immagini di giornate stupende!
i cambiamenti climatici hanno anche qualche lato positivo ;)

ciao, d.
Duccio Berzi, Presidente Canislupus Italia.

"Che siete colti ve lo dite da voi. Avete letto tutti gli stessi libri. Non c'è nessuno che vi chieda qualcosa di diverso". D.L.Milani

Avatar utente
funghimundi
Utente Senior
Messaggi: 521
Iscritto il: 23 set 2008, 02:04
Località: Sassuolo
Contatta:
Re: [2011] Foresta del Teso (Appennino Pistoiese)

Messaggio da funghimundi » 28 nov 2011, 19:34

hycanus ha scritto:Campo concluso; è stata una bellissima esperienza, un gruppo affiatato e un ambiente bellissimo, complici le splendide giornate di questi ultimi giorni.
Io e Alessio diamo un caloroso ringraziamento ai partecipanti con i quali abbiamo vissuto una grande avventura. Brevemente quello che è successo. Dopo essere arrivati stracarichi al rifugio ed aver sistemato zaini e viveri, tutti sul crinale in attesa del tramonto. Serata splendida che ci ha regalato panorami mozzafiato e colori straordinari. Abbiamo posizionato due vt e siamo rientrati al rifugio per la cena. Abbiamo poi fatto una lezione didattica sul lupo tenuta da Alessio che è stato bravissimo, a cui hanno partecipato anche un gruppo di ragazzi che pernottavano al rifugio. Verso mezzanotte e mezzo siamo nuovamente saliti sul crinale e dalla sommità (oltre 1600 metri slm), in una serata perfetta ed in assenza di vento, abbiamo lanciato gli ululati con il megafono. Dopo pochi secondi un branco di almeno 4/5 lupi ci ha risposto nella vallata sottostante. Gli ululati erano veramente spettacolari, si sentivano benissimo, complice anche la conformazione della valle che, in assenza di vento li ha amplificati bene. I lupi non smettevano più di ululare e, presi dall' euforia abbiamo spento il riproduttore e abbiamo cominciato a ululare a voce! E loro continuavano a rispondere! E poi improvvisamente, da un punto più lontano, altri ululati...forse un altro branco, forse altri lupi dello stesso che ci stava rispondendo. Chissà! Comunque bellissimo, un branco di lupi che ci rispondeva in una serata magica...veramente bello!
Oggi abbiamo fatto invece una escursione tutta sul crinale dal quale abbiamo goduto dei meravigliosi panorami che si succedevano durante il cammino. E abbiamo trovato diversi segni di presenza lupina. A breve inseriremo una nutrita documentazione fotografica!
Ringrazio di nuovo tutti i partecipanti ed in particolare l' amico Alessio con il quale abbiamo cercato di organizzare al meglio la logistica del campo.
Ciao! :D

Luca
BRAVIIIII!!!!

e che invidia (di quella sana eh....)

ho parlato co' iggibbo che era ancora in estasi


bellisimi racconto e immagini

marco
Nella notte d'autunno
il mio passo è metro e secondo ....

Avatar utente
ale_zendler68
Nuovo Utente
Messaggi: 39
Iscritto il: 28 nov 2011, 18:27
Re: [2011] Foresta del Teso (Appennino Pistoiese)

Messaggio da ale_zendler68 » 28 nov 2011, 19:50

Saluti a tutti! Mi sono appena registrato (ricaricando l'immagine con il codice una decina di volte, ma chi riesce a leggerci qualcosa?) e colgo quindi l'occasione per ringraziare, anche a nome di Leo, per la bellissima esperienza, certamente da ripetere nei futuri campi cui speriamo di poter partecipare.
ciao
Alessandro


Rispondi

Torna a “Campi e Viaggi CLI”