Studi genetici sui lupi in Croazia
- Stefano P
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 2214
- Iscritto il: 10 nov 2011, 09:44
Studi genetici sui lupi in Croazia
Breve ma interessante.
Link: http://www.life-vuk.hr/istrazivanje-i-p ... -1180.html
Fonte: http://www.life-vuk.hr/vuk/
Link: http://www.life-vuk.hr/istrazivanje-i-p ... -1180.html
Fonte: http://www.life-vuk.hr/vuk/
Stefano, Consigliere Canislupus Italia.
- lorenzo lazzeri
- Moderatore
- Messaggi: 1758
- Iscritto il: 12 nov 2012, 14:57
Re: Studi genetici sui lupi in Croazia
In Italia Boitani parlava qualche anno fa di un 2% se con erro.. comunque come avevo già chiesto in un post non riesco a capire come riescano con l'esame del DNA mitocondriale a dire che non sono ibridi, se non sbaglio da quest'ultimo si riesce soltanto a vedere la linea materna... Magari alcuni di voi ben più esperti di me riuscite a darmi una spiegazione 

- mia82
- Nuovo Utente
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 01 mar 2012, 11:36
- Località: Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano
- Contatta:
Re: Studi genetici sui lupi in Croazia
Ciao a tutti e auguri a tutti!
Ho provato ad aprire il post ma mi si apre solo in ...croato..?? Sapete il croato o sono io che sbaglio?
Grazie a chi mi spedisce sul link giusto! Basta che sia in inglese!
Ancora auguri!
Mia
Ho provato ad aprire il post ma mi si apre solo in ...croato..?? Sapete il croato o sono io che sbaglio?

Ancora auguri!
Mia
- Davide
- Utente Senior
- Messaggi: 615
- Iscritto il: 29 giu 2012, 15:15
- Località: Varese
- pigrofalco
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 6066
- Iscritto il: 23 set 2008, 02:08
- Località: Firenze
Re: Studi genetici sui lupi in Croazia
Confermo, il link si apre solo in croato, Stefano se hai un link in inglese ti siamo grati !mia82 ha scritto:Ciao a tutti e auguri a tutti!
Ho provato ad aprire il post ma mi si apre solo in ...croato..?? Sapete il croato o sono io che sbaglio?Grazie a chi mi spedisce sul link giusto! Basta che sia in inglese!
Ancora auguri!
Mia
Auguri a te mia !
Alessio Pieragnoli, Consigliere Canislupus Italia.
"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."
"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."
- Stefano P
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 2214
- Iscritto il: 10 nov 2011, 09:44
Re: Studi genetici sui lupi in Croazia
Ciao Mia,
in effetti non so una parola di croato, questa traduzione l'ho fatta aiutandomi con il Traduttore di Google e mettendoci del mio; potrebbe quindi essere parzialmente sbagliata.
Nel 2011 la Facoltà di Medicina Veterinaria, in collaborazione con il Laboratorio di Genetica dell’Ispra, in Italia, ha condotto una prima analisi di 150 campioni di tessuto di lupi della popolazione croata e italiana, sulla base di 12 loci microsatelliti.
Gli studi non sono ancora stati completati e pubblicati.
Lo studio sull'esistenza di ibridi considera un totale di 203 animali diversi che, in base al fenotipo, sono classificati in tre categorie: 1. lupo, 2. cane e 3. sospetto ibrido. Dei 10 sospetti ibridi, solo 3 sono stati confermati come ibridi, mentre gli altri erano lupi.
Il gruppo ha trovato lupi che erano (ibridi?), anche se, nelle caratteristiche esterne (fenotipo), corrispondono a lupi. Tutti e 5 gli ibridi erano incroci fra un cane e una lupa, mentre solamente l’ibrido in cattività era un incrocio tra un lupo e una cagna.
A partire da 5 ibridi in natura (...).
L'emergere di ibridi (3%) in Croazia, soprattutto in Dalmazia è indice di struttura sociale destabilizzata.
Il tasso di mortalità elevato porta ad una (...) degli individui della popolazione: destabilizzazione nella formazione di un branco e mancanza di partner per la creazione di un branco. L'esistenza di un numero significativo di cani nella stessa area aumenta il rischio di ibridi.
In assenza di un partner, i lupi possono accoppiarsi con cani o con individui “parenti” (fratelli, genitori - figli); in questo caso è più probabile che si verifichino anomalie, come l’albinismo nel branco “Mosor”.
Nel corso del 2012 (fine giugno) sono stati raccolti altri 51 campioni di tessuto per l'analisi genetica.
La genotipizzazione del DNA mitocondriale (mtDNA) è stata eseguita in Croazia, mentre il DNA cellulare è stato analizzato in Italia e Slovenia. I risultati di queste analisi saranno unite e interpretate assieme ai precedenti dati e saranno utilizzati per analizzare e confrontare le popolazioni dinarica e appenninica, e determinare il grado di ibridazione nella popolazione dinarica. Collaborare con un team di esperti riuniti intorno al progetto LIFE + SloWolf ci darà anche una panoramica delle dinamiche transfrontaliere della nostra popolazione di lupi.
in effetti non so una parola di croato, questa traduzione l'ho fatta aiutandomi con il Traduttore di Google e mettendoci del mio; potrebbe quindi essere parzialmente sbagliata.
Nel 2011 la Facoltà di Medicina Veterinaria, in collaborazione con il Laboratorio di Genetica dell’Ispra, in Italia, ha condotto una prima analisi di 150 campioni di tessuto di lupi della popolazione croata e italiana, sulla base di 12 loci microsatelliti.
Gli studi non sono ancora stati completati e pubblicati.
Lo studio sull'esistenza di ibridi considera un totale di 203 animali diversi che, in base al fenotipo, sono classificati in tre categorie: 1. lupo, 2. cane e 3. sospetto ibrido. Dei 10 sospetti ibridi, solo 3 sono stati confermati come ibridi, mentre gli altri erano lupi.
Il gruppo ha trovato lupi che erano (ibridi?), anche se, nelle caratteristiche esterne (fenotipo), corrispondono a lupi. Tutti e 5 gli ibridi erano incroci fra un cane e una lupa, mentre solamente l’ibrido in cattività era un incrocio tra un lupo e una cagna.
A partire da 5 ibridi in natura (...).
L'emergere di ibridi (3%) in Croazia, soprattutto in Dalmazia è indice di struttura sociale destabilizzata.
Il tasso di mortalità elevato porta ad una (...) degli individui della popolazione: destabilizzazione nella formazione di un branco e mancanza di partner per la creazione di un branco. L'esistenza di un numero significativo di cani nella stessa area aumenta il rischio di ibridi.
In assenza di un partner, i lupi possono accoppiarsi con cani o con individui “parenti” (fratelli, genitori - figli); in questo caso è più probabile che si verifichino anomalie, come l’albinismo nel branco “Mosor”.
Nel corso del 2012 (fine giugno) sono stati raccolti altri 51 campioni di tessuto per l'analisi genetica.
La genotipizzazione del DNA mitocondriale (mtDNA) è stata eseguita in Croazia, mentre il DNA cellulare è stato analizzato in Italia e Slovenia. I risultati di queste analisi saranno unite e interpretate assieme ai precedenti dati e saranno utilizzati per analizzare e confrontare le popolazioni dinarica e appenninica, e determinare il grado di ibridazione nella popolazione dinarica. Collaborare con un team di esperti riuniti intorno al progetto LIFE + SloWolf ci darà anche una panoramica delle dinamiche transfrontaliere della nostra popolazione di lupi.
Stefano, Consigliere Canislupus Italia.
- Luciano
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 2670
- Iscritto il: 23 set 2010, 06:08
Re: Studi genetici sui lupi in Croazia
Ve do in ritardo (come spesso mi accade ultimamente
)
L.

Direi che ci hai "messo del tuo" in modo egregio Stefano: .. enormemente più chiaro e corretto della versione "traduttore"!Stefano P ha scritto: ..... e mettendoci del mio .....
L.
- Michelangelo
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 837
- Iscritto il: 29 gen 2012, 19:36
Re: Studi genetici sui lupi in Croazia
Bravo Ste!
"lo studio sull'esistenza di ibridi considera un totale di 203 animali diversi che, in base al fenotipo, sono classificati in tre categorie: 1. lupo, 2. cane e 3. sospetto ibrido. Dei 10 sospetti ibridi, solo 3 sono stati confermati come ibridi, mentre gli altri erano lupi. "
Mi chiedo quindi e forse la risposta è ovvia per voi, ma il fenotipo non corrispondente allo standard Lupino non è per certo indice di ibridazione quindi!?
"lo studio sull'esistenza di ibridi considera un totale di 203 animali diversi che, in base al fenotipo, sono classificati in tre categorie: 1. lupo, 2. cane e 3. sospetto ibrido. Dei 10 sospetti ibridi, solo 3 sono stati confermati come ibridi, mentre gli altri erano lupi. "
Mi chiedo quindi e forse la risposta è ovvia per voi, ma il fenotipo non corrispondente allo standard Lupino non è per certo indice di ibridazione quindi!?
Michelangelo Angeloni, Consigliere Canislupus Italia.
"È inutile per la pecora essere a favore del vegetarianismo mentre il lupo continua ad avere un'opinione diversa."
"È inutile per la pecora essere a favore del vegetarianismo mentre il lupo continua ad avere un'opinione diversa."