Avvistati in Val Tramontina due esemplari di lupo
- engvej
- Utente Amico
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 17 ago 2014, 20:30
Re: Avvistati in Val Tramontina due esemplari di lupo
Non posso che unirmi alle parole di albino per la mancata possibilità di un secondo nucleo familiare nelle alpi orientali costituito da esemplari di due popolazioni.
La difficoltà di ricolonizzazine da parte del lupo anche della vicina Austria, induce al pessimismo.
La difficoltà di ricolonizzazine da parte del lupo anche della vicina Austria, induce al pessimismo.
- Stefano P
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 2214
- Iscritto il: 10 nov 2011, 09:44
Re: Avvistati in Val Tramontina due esemplari di lupo
Invece secondo me ci sono buone possibilità che arrivi un'altra femmina.
Allego una carta distributiva del Wolf Alpine Group che avevo mostrato, aggiornandola e modificandola ad hoc, a una recente conferenza sul ritorno del lupo in Friuli:

Triangolo grigio: lupo maschio "Lasko".
Cerchio blu: branco della Calanda (riproduttivo 2013 e 2014).
Cerchio azzurro: branco della Lessinia (riproduttivo 2013 e 2014).
Cerchio verde: branco dell'altopiano Menišija (riproduttivo 2013).
Cerchio rosso: 2 maschi solitari (nel 2014).
Freccia blu: dispersione di una femmina del branco della Calanda in Trentino A.A. (nel 2014).
Oltre a quello cerchiato, in Slovenia ci sono altri branchi, ma non so quali di questi si siano riprodotti negli ultimi due anni e perciò non li ho indicati. Comunque si trovano tutti nella parte meridionale, condivisi con la Croazia.
Allego una carta distributiva del Wolf Alpine Group che avevo mostrato, aggiornandola e modificandola ad hoc, a una recente conferenza sul ritorno del lupo in Friuli:

Triangolo grigio: lupo maschio "Lasko".
Cerchio blu: branco della Calanda (riproduttivo 2013 e 2014).
Cerchio azzurro: branco della Lessinia (riproduttivo 2013 e 2014).
Cerchio verde: branco dell'altopiano Menišija (riproduttivo 2013).
Cerchio rosso: 2 maschi solitari (nel 2014).
Freccia blu: dispersione di una femmina del branco della Calanda in Trentino A.A. (nel 2014).
Oltre a quello cerchiato, in Slovenia ci sono altri branchi, ma non so quali di questi si siano riprodotti negli ultimi due anni e perciò non li ho indicati. Comunque si trovano tutti nella parte meridionale, condivisi con la Croazia.
Stefano, Consigliere Canislupus Italia.
- Stefano P
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 2214
- Iscritto il: 10 nov 2011, 09:44
Re: Avvistati in Val Tramontina due esemplari di lupo
Come vedi, ci sono tre realtà riproduttive intorno al territorio attualmente occupato da Lasko. Una in particolare è molto "promettente": quella della Lessinia.
Vedremo...
Vedremo...
Stefano, Consigliere Canislupus Italia.
- engvej
- Utente Amico
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 17 ago 2014, 20:30
Re: Avvistati in Val Tramontina due esemplari di lupo
Ne sarei contento se anche "Lasko" potesse incontrare un'altra femmina, e lo spero.
La lupa del Calanda in dispersione in Trentino è quella in alta Val Rendena, ovvero F10?
Mi incuriosisce la dinamica della ricolonizzazione delle Alpi Orientali. Sappiamo che gli esemplari in dispersione possono percorrere centinaia di chilometri, come ha dimostrato recentemente la stessa storia di "Slavc", ma ancor prima quella di M100 dalle Alpi Liguri alla Baviera. Ma sino ad ora si sono avuti più riscontri e notizie della dispersione di esemplari della popolazione italiana delle Alpi Occidentali, e minori della popolazione dinarica, ma forse questo dipende dai corridoi naturalistici. In passato avevo letto che in Austria fossero state raccolte tracce della presenza di un esemplare della popolazione carpatica. Ed in Alto Adige, sotto una frana si sia ritrovato un altro lupo dei Carpazi
La lupa del Calanda in dispersione in Trentino è quella in alta Val Rendena, ovvero F10?
Mi incuriosisce la dinamica della ricolonizzazione delle Alpi Orientali. Sappiamo che gli esemplari in dispersione possono percorrere centinaia di chilometri, come ha dimostrato recentemente la stessa storia di "Slavc", ma ancor prima quella di M100 dalle Alpi Liguri alla Baviera. Ma sino ad ora si sono avuti più riscontri e notizie della dispersione di esemplari della popolazione italiana delle Alpi Occidentali, e minori della popolazione dinarica, ma forse questo dipende dai corridoi naturalistici. In passato avevo letto che in Austria fossero state raccolte tracce della presenza di un esemplare della popolazione carpatica. Ed in Alto Adige, sotto una frana si sia ritrovato un altro lupo dei Carpazi
- francesco_r
- Utente Amico
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 14 ago 2015, 17:46
- Località: Venezia
Re: Avvistati in Val Tramontina due esemplari di lupo
Ciao a tutti
vi scrivo in quanto in questi giorni tra diversi amici appassionati di lupi gira voce che Lasko non sia più presente in zona.
Qualcuno ha notizie fresche in merito?
Saluti
vi scrivo in quanto in questi giorni tra diversi amici appassionati di lupi gira voce che Lasko non sia più presente in zona.
Qualcuno ha notizie fresche in merito?
Saluti
- Stefano P
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 2214
- Iscritto il: 10 nov 2011, 09:44
Re: Avvistati in Val Tramontina due esemplari di lupo
Ciao, Francesco. Ti rispondo in quanto direttamente coinvolto del monitoraggio del lupo in questa zona a nome di Canislupus: in effetti non abbiamo notizie di Lasko da aprile, quando è stato filmato da una delle nostre fototrappole. Da allora non abbiamo più ottenuto foto-catture né abbiamo trovato marcature (prima si trovavano con una certa regolarità) o predazioni.
Ma ecco la sopresa: Francesca Marucco (responsabile tecnico-scientifico del progetto LIFE WOLFALPS), che questa settimana era in visita in Friuli per una serie di incontri, ha rivelato che dalle analisi genetiche sui campioni raccolti in zona risultano campionati ben tre lupi, due maschi e una femmina! Ulteriori analisi dovrebbero chiarire la provenienza ed eventuali parentele.
Naturalmente questo non vuol dire che in zona siano attualmente presenti tre lupi... Come dicevo, in zona non si trovano tracce di lupo da aprile.
Ciao, S.
Ma ecco la sopresa: Francesca Marucco (responsabile tecnico-scientifico del progetto LIFE WOLFALPS), che questa settimana era in visita in Friuli per una serie di incontri, ha rivelato che dalle analisi genetiche sui campioni raccolti in zona risultano campionati ben tre lupi, due maschi e una femmina! Ulteriori analisi dovrebbero chiarire la provenienza ed eventuali parentele.
Naturalmente questo non vuol dire che in zona siano attualmente presenti tre lupi... Come dicevo, in zona non si trovano tracce di lupo da aprile.
Ciao, S.
Stefano, Consigliere Canislupus Italia.
- Stefano P
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 2214
- Iscritto il: 10 nov 2011, 09:44
Re: Avvistati in Val Tramontina due esemplari di lupo
Una raccolta dei video di lupo ottenuti nel corso del 2015 con le nostre fototrappole:
youtu.be/7OvEobx2D_A
youtu.be/7OvEobx2D_A
Stefano, Consigliere Canislupus Italia.
- francesco_r
- Utente Amico
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 14 ago 2015, 17:46
- Località: Venezia
Re: Avvistati in Val Tramontina due esemplari di lupo
Gentile Stefano,
grazie mille.
Sono molto contento che in area sia ancora accertata la presenza di addirittura 3 esemplari.
Avevo ricevuto notizie sconfortanti e invece non posso che essere felice di tutto il movimento che in questi mesi sta avvenendo nella Alpi orientali tra veneto e friuli.
Tienici informati!
grazie ancora per l'ottimo lavoro!
grazie mille.
Sono molto contento che in area sia ancora accertata la presenza di addirittura 3 esemplari.
Avevo ricevuto notizie sconfortanti e invece non posso che essere felice di tutto il movimento che in questi mesi sta avvenendo nella Alpi orientali tra veneto e friuli.
Tienici informati!
grazie ancora per l'ottimo lavoro!
- Stefano P
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 2214
- Iscritto il: 10 nov 2011, 09:44
Re: Avvistati in Val Tramontina due esemplari di lupo
Il fatto che le analisi abbiano trovato DNA di 3 animali diversi non significa che siano presenti in zona attualmente ma che sono stati presenti, anche non simultaneamente, nell'arco di tempo in cui è avvenuto il campionamento.francesco_r ha scritto:Sono molto contento che in area sia ancora accertata la presenza di addirittura 3 esemplari.
Avevo ricevuto notizie sconfortanti e invece non posso che essere felice di tutto il movimento che in questi mesi sta avvenendo nella Alpi orientali tra veneto e friuli.
Infatti, se da un lato la genetica afferma che nell'area indagata ci sono stati almeno 3 lupi, dall'altro le indagini di campo indicano che in zona negli ultimi 5-6 mesi non ci sia stato nemmeno un lupo.
Devo quindi confermare le notizie sconfortanti che hai ricevuto.
Nonostante ciò è corretto quello che dici: nelle Alpi centro-orientali c'è del movimento... Io mi aspetto un'evoluzione rapida della situazione. A preoccuparmi è la dimensione sociale. Qui la popolazione non è affatto pronta per il ritorno della specie, come dimostra chiaramente il putiferio scatenato da questi primi arrivi. Il nostro presidente Duccio Berzi, che negli ultimi mesi è venuto diverse volte in Friuli a parlare di lupo e gestione dei conflitti, potrà testimoniare la tensione e la confusione che circondano l'argomento...
Stefano, Consigliere Canislupus Italia.
- Stefano P
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 2214
- Iscritto il: 10 nov 2011, 09:44
Re: Avvistati in Val Tramontina due esemplari di lupo
Rileggendomi mi rendo conto che forse non mi sono spiegato bene... Potrebbe sembrare che io metta in dubbio i risultati della genetica, ma non è così. Li considero come dato certo: nell'arco del campionamento in zona ci sono stati almeno tre lupi, due maschi e una femmina. Di questi un maschio era certamente stanziale, probabilmente quello che noi chiamiamo Lasko; questo lo si può affermare grazie allo snow tracking e alle riprese delle fototrappole.
Purtroppo da aprile non si trovano né marcature, né riprese e questo ci induce a credere che in zona non vi sia più nemmeno Lasko. Non abbiamo idea di che fine abbia fatto, se sia morto o se si sia semplicemente spostato in un'altra zona.
Purtroppo da aprile non si trovano né marcature, né riprese e questo ci induce a credere che in zona non vi sia più nemmeno Lasko. Non abbiamo idea di che fine abbia fatto, se sia morto o se si sia semplicemente spostato in un'altra zona.
Stefano, Consigliere Canislupus Italia.