Parere urgente su collaborazione in radiocollaraggio.
Moderatore: giovanni1968
- Federico
- Webmaster
- Messaggi: 5655
- Iscritto il: 04 set 2008, 01:14
- Località: Prato
Re: Parere urgente su collaborazione in radiocollaraggio.
Perchè sul portale è già tutto pronto ed è social-oriented (si può diventare amici e/o testimonial della pagina e la visibilità aumenta esponenzialmente).pigrofalco ha scritto: Buona idea, ma perchè non concretizzarla direttamente sul nuovo sito implementando il pagamento con paypal di cui abbiamo parlato molte volte in passato ?
Per ricevere i pagamenti si utilizzerebbe appunto paypal (che ancora non abbiamo ma che attiverei).
Il portale si utilizza per finanziare dei progetti o degli eventi (es. il radiocollare), mentre sul sito si può mettere semplicemente il bottone "Donazione" che può essere utilizzato in maniera più generica in qualsiasi momento.
Federico
Il lupo non è né buono né cattivo, ma è lì, splendido come la natura selvaggia, e vuole restare libero.
Il lupo non è né buono né cattivo, ma è lì, splendido come la natura selvaggia, e vuole restare libero.
- pigrofalco
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 6066
- Iscritto il: 23 set 2008, 02:08
- Località: Firenze
Re: Parere urgente su collaborazione in radiocollaraggio.
Ok per il portale social-oriented e per l'ascolto esponenziale che avrebbe una proposta fatta lì per finanziare un radiocollare, ma nell'ottica di riferirla in immediato anche alla sua nicchia d'utenza elettiva creereii una sinergia cortocircuitando portale, social network e forum/sito.
Alessio Pieragnoli, Consigliere Canislupus Italia.
"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."
"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."
- Duccio
- Presidente Canislupus Italia
- Messaggi: 6227
- Iscritto il: 24 ago 2008, 14:52
Re: Parere urgente su collaborazione in radiocollaraggio.
Ciao a tutti, volevo aggiornarvi sulla situazione.
La lupa Lilith ha subito un intervento chirurgico con asportazione di un rene; ha dei problemi alla colonna vertebrale, che non gli permettono di camminare correttamente, ha il bacino rotto, per cui non può partorire, ed infine non è in grado di "aprire" da se una preda tipo un capriolo. Nonostante questo il Centro di Monte Adone, insieme ad il WAC la vorrebbe liberare con un radiocollare. Dal progetto si è esclusa anche l'Università di Firenze con una uscita plateale (privatamente a chi interessa mando la lettera bomba che Marco Zaccaroni ha scritto a Willy e a tutti i referenti regionali). L'atteggiamento da parte del WAC è stato per conto mio "predatorio". In sostanza hanno capito che quella liberazione e la collaborazione con il Centro poteva servire loro per accreditarsi nei confronti della Regione a livello regionale, ed hanno sistematicamente messo tutti nella condizione di uscire dal progetto. Non so se la lupa la libereranno o meno, io ho detto con estrema franchezza che è assolutamente controproducente a livello conservazionistico liberare animali del genere, tra l'altro in periodo di apertura della caccia.
Elisa si è un pò presa paura, più che altro ha paura di essere "impallinata" per la scelta, e un possibile effetto boomerang, quindi credo che ci stia ripensando.
Questa estate è stato rinvenuto anche un cucciolo di lupo in provincia di Rimini. E' stato preso da loro in fin di vita e ora sta meglio. Elisa insieme a Mia si sono intestardite che va tirato su e liberato, io ho cercato di fargli capire che è una follia, non avendo avuto la scuola dei genitori e non potendolo inserire nel suo territorio. L'unica possibilità realistica è la detenzione in cattività. Credo che entrambe siano fortemente alla ricerca di visibilità: tirare su un cucciolo di lupo, educarlo, liberarlo, porterebbe ad entrambe un sacco di spazio mediatico.
Mi raccomando riservatezza con queste informazioni, credo di aver sintetizzato i fatti in modo oggettivi e accetto qualunque spunto o informazione che mi possa far cambiare idea sul comportamento di entrambe, che trovo assolutamente discutibile.
La lupa Lilith ha subito un intervento chirurgico con asportazione di un rene; ha dei problemi alla colonna vertebrale, che non gli permettono di camminare correttamente, ha il bacino rotto, per cui non può partorire, ed infine non è in grado di "aprire" da se una preda tipo un capriolo. Nonostante questo il Centro di Monte Adone, insieme ad il WAC la vorrebbe liberare con un radiocollare. Dal progetto si è esclusa anche l'Università di Firenze con una uscita plateale (privatamente a chi interessa mando la lettera bomba che Marco Zaccaroni ha scritto a Willy e a tutti i referenti regionali). L'atteggiamento da parte del WAC è stato per conto mio "predatorio". In sostanza hanno capito che quella liberazione e la collaborazione con il Centro poteva servire loro per accreditarsi nei confronti della Regione a livello regionale, ed hanno sistematicamente messo tutti nella condizione di uscire dal progetto. Non so se la lupa la libereranno o meno, io ho detto con estrema franchezza che è assolutamente controproducente a livello conservazionistico liberare animali del genere, tra l'altro in periodo di apertura della caccia.
Elisa si è un pò presa paura, più che altro ha paura di essere "impallinata" per la scelta, e un possibile effetto boomerang, quindi credo che ci stia ripensando.
Questa estate è stato rinvenuto anche un cucciolo di lupo in provincia di Rimini. E' stato preso da loro in fin di vita e ora sta meglio. Elisa insieme a Mia si sono intestardite che va tirato su e liberato, io ho cercato di fargli capire che è una follia, non avendo avuto la scuola dei genitori e non potendolo inserire nel suo territorio. L'unica possibilità realistica è la detenzione in cattività. Credo che entrambe siano fortemente alla ricerca di visibilità: tirare su un cucciolo di lupo, educarlo, liberarlo, porterebbe ad entrambe un sacco di spazio mediatico.
Mi raccomando riservatezza con queste informazioni, credo di aver sintetizzato i fatti in modo oggettivi e accetto qualunque spunto o informazione che mi possa far cambiare idea sul comportamento di entrambe, che trovo assolutamente discutibile.
Duccio Berzi, Presidente Canislupus Italia.
"Che siete colti ve lo dite da voi. Avete letto tutti gli stessi libri. Non c'è nessuno che vi chieda qualcosa di diverso". D.L.Milani
"Che siete colti ve lo dite da voi. Avete letto tutti gli stessi libri. Non c'è nessuno che vi chieda qualcosa di diverso". D.L.Milani
- giovanni1968
- VicePresidente Canislupus Italia
- Messaggi: 931
- Iscritto il: 10 feb 2009, 15:53
Re: Parere urgente su collaborazione in radiocollaraggio.
Ciao Duccio grazie dell'aggiornamento,leggerei volentieri la lettera in questione.
Per quanto riguarda la liberazione di animali in quelle condizioni da persone "competenti" è ingiustificabile. Non è utile alla specie ne all'individuo singolo
che nella migliore delle ipotesi morirà di stenti o diventerà un individuo problematico.
Che non si voglia creare il problema per poi dare la soluzione?
Gio
Per quanto riguarda la liberazione di animali in quelle condizioni da persone "competenti" è ingiustificabile. Non è utile alla specie ne all'individuo singolo
che nella migliore delle ipotesi morirà di stenti o diventerà un individuo problematico.
Che non si voglia creare il problema per poi dare la soluzione?
Gio
Giovanni Grossi, Vicepresidente Canislupus Italia.
"Le parole sono come le foglie, quando sono troppe difficilmente nascondono un frutto." Alexander Pope
"Le parole sono come le foglie, quando sono troppe difficilmente nascondono un frutto." Alexander Pope
- the chemist
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 272
- Iscritto il: 11 gen 2011, 19:00
Re: Parere urgente su collaborazione in radiocollaraggio.
Come dice Giovanni l'ipotesi peggiore è se vogliono liberare un lupo nella speranza che diventi problematico per poi proporre soluzioni drastiche.
Per il cucciolo non conosco le dirette interessate ma un esemplare del genere temo possa aiutare la specie solo se viene "usato" per sensibilizzare il pubblico in un parco.
Per il cucciolo non conosco le dirette interessate ma un esemplare del genere temo possa aiutare la specie solo se viene "usato" per sensibilizzare il pubblico in un parco.
- pigrofalco
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 6066
- Iscritto il: 23 set 2008, 02:08
- Località: Firenze
Re: Parere urgente su collaborazione in radiocollaraggio.
Per quanto ho capito Duccio concordo con le tue considerazioni, mi domando come da parte di due persone direi non improvvisate si possa sostenere la linea da te descritta che ho evidenziato in grassetto.Duccio ha scritto:[...]
Questa estate è stato rinvenuto anche un cucciolo di lupo in provincia di Rimini. E' stato preso da loro in fin di vita e ora sta meglio. Elisa insieme a Mia si sono intestardite che va tirato su e liberato, io ho cercato di fargli capire che è una follia, non avendo avuto la scuola dei genitori e non potendolo inserire nel suo territorio. L'unica possibilità realistica è la detenzione in cattività. Credo che entrambe siano fortemente alla ricerca di visibilità: tirare su un cucciolo di lupo, educarlo, liberarlo, porterebbe ad entrambe un sacco di spazio mediatico.
Mi raccomando riservatezza con queste informazioni, credo di aver sintetizzato i fatti in modo oggettivi e accetto qualunque spunto o informazione che mi possa far cambiare idea sul comportamento di entrambe, che trovo assolutamente discutibile.
Alessio Pieragnoli, Consigliere Canislupus Italia.
"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."
"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."
- Federico
- Webmaster
- Messaggi: 5655
- Iscritto il: 04 set 2008, 01:14
- Località: Prato
Re: Parere urgente su collaborazione in radiocollaraggio.
Che per me fossero delle teste di minchia l'avevo già espresso nei precedenti interventi, qui ne abbiamo la conferma.Duccio ha scritto:...Dal progetto si è esclusa anche l'Università di Firenze con una uscita plateale (privatamente a chi interessa mando la lettera bomba che Marco Zaccaroni ha scritto a Willy e a tutti i referenti regionali). L'atteggiamento da parte del WAC è stato per conto mio "predatorio". In sostanza hanno capito che quella liberazione e la collaborazione con il Centro poteva servire loro per accreditarsi nei confronti della Regione a livello regionale, ed hanno sistematicamente messo tutti nella condizione di uscire dal progetto.
Se puoi mandarmi la mail, grazie...

Per quanto riguarda la liberazione dei due individui, per quanto mi riguarda, disapprovo totalmente, proseguire su tali linee sarebbe da incoscienti/incompetenti.
Federico
Il lupo non è né buono né cattivo, ma è lì, splendido come la natura selvaggia, e vuole restare libero.
Il lupo non è né buono né cattivo, ma è lì, splendido come la natura selvaggia, e vuole restare libero.
- hycanus
- Utente Master
- Messaggi: 7061
- Iscritto il: 23 set 2008, 01:55
Re: Parere urgente su collaborazione in radiocollaraggio.
Sono anch' io perplesso sulla vicenda. Sono del parere che la lupa non possa essere liberata, vuoi per le precarie condizioni di salute, vuoi per l' eccessivo tempo trascorso in cattività. Vedo l' intento di volerla liberare soltanto come un' opportunità di monitorare gli spostamenti di un animale seriamente compromesso. Ovverosia quanto possa resistere un lupo malato e penalizzato nel suo ambiente naturale, quali spostamenti sia in grado di fare e quali relazioni sociali possa di nuovo intraprendere con i suoi simili.
In poche parole, un giochino sporco per avere l' esclusiva di avere sotto controllo per la prima volta un animale in precarie condizioni di salute.
Per quanto riguarda il lupetto trovo assurdo il tentativo di volerlo reinserire in natura. Ma mi sembra strano che due persone come Elisa e Mia, professionalmente serie e competenti, portino avanti con determinazione questo intento...a meno che non abbiano ancora delle carte da giocare a noi sconosciute. Mi riferisco al tentativo di simulare un imprinting naturale nei confronti del lupetto. Non riesco ad immaginare come ciò sia possibile, ma al CRAS di Monte Adone riescono ad allattare i cuccioli di capriolo con un manichino con le sembianze di una madre adulta. Qualcosa potrebbero inventarsi anche con un lupo...anche se trovo surreale la possibilità che un caprioletto si faccia predare da un lupo in ambiente controllato!
Visto in altri termini, significa invece candidare il lupo a morte sicura. Credo che a questo arrivino sicuramente anche le due signorine.
PS...piacerebbe leggere anche a me la lettera del signore dell' università.
In poche parole, un giochino sporco per avere l' esclusiva di avere sotto controllo per la prima volta un animale in precarie condizioni di salute.
Per quanto riguarda il lupetto trovo assurdo il tentativo di volerlo reinserire in natura. Ma mi sembra strano che due persone come Elisa e Mia, professionalmente serie e competenti, portino avanti con determinazione questo intento...a meno che non abbiano ancora delle carte da giocare a noi sconosciute. Mi riferisco al tentativo di simulare un imprinting naturale nei confronti del lupetto. Non riesco ad immaginare come ciò sia possibile, ma al CRAS di Monte Adone riescono ad allattare i cuccioli di capriolo con un manichino con le sembianze di una madre adulta. Qualcosa potrebbero inventarsi anche con un lupo...anche se trovo surreale la possibilità che un caprioletto si faccia predare da un lupo in ambiente controllato!
Visto in altri termini, significa invece candidare il lupo a morte sicura. Credo che a questo arrivino sicuramente anche le due signorine.
PS...piacerebbe leggere anche a me la lettera del signore dell' università.
Sento questa mia vita che sfugge, ma che non sfugge, perché è parte della stessa vita di quegli alberi. Una cosa bellissima, il disfarsi nella vita del cosmo ed essere parte di tutto. (Tiziano Terzani)
- Stefano P
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 2214
- Iscritto il: 10 nov 2011, 09:44
Re: Parere urgente su collaborazione in radiocollaraggio.
Visto la piega che hanno preso le cose, direi che è positivo che la nostra associazione sia stata esclusa dal progetto. Siamo già fuori, vero? Mi sono perso alcuni passaggi della discussione. Personalmente prenderei ufficialmente le distanze da questo modo di operare (mi riferisco alla discutibile liberazione dei due lupi), per essere sicuri che il nome dell'associazione non compaia in questa brutta storia.
S.
S.
Stefano, Consigliere Canislupus Italia.
- Luciano
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 2670
- Iscritto il: 23 set 2010, 06:08
Re: Parere urgente su collaborazione in radiocollaraggio.
Condivido ringraziamento ... e richiestagiovanni1968 ha scritto:Ciao Duccio grazie dell'aggiornamento,leggerei volentieri la lettera in questione.
......

Per il resto mi pare che tutto si muova come al solito ... purtroppo.
L.