articolo nazione siena

Sezione dedicata al Consiglio Direttivo di Canislupus Italia

Moderatore: giovanni1968

Rispondi
Avatar utente
Duccio
Presidente Canislupus Italia
Messaggi: 6227
Iscritto il: 24 ago 2008, 14:52
articolo nazione siena

Messaggio da Duccio » 22 gen 2015, 20:31

Ciao tutti, in relazione all'articolo del La Nazione in cui si parla della liberazione delle 320 coppie di lupi, oggi mi sono sentito con Giovanni Todaro che mi ha suggerito di scrivere alla Redazione per chiedere formalmente una rettifica ai sensi della legge 47 del 1948

Di seguito il testo della mail, concordato con Giovanni
Vista l'impellenza della questione non mi sono confrontato con nessuno. A questo punto annuncerei la cosa sulla pagina, senza però copiare il testo della comunicazione.

ciao, d.

In relazione all’articolo pubblicato il 21/05/15 su La Nazione Siena a firma di Cecilia Marzotti, riportato il calce al messaggio, siamo a chiederVi:

o Da quale fonte proviene il dato delle “320 coppie di lupo immesse agli anni Ottanta”
o Da quale fonte proviene il dato relativo ad un loro “quintuplicamento”
o Da quale fonte proviene il dato che “ormai scorrazzano più ibridi che la razza pura”
o Da quale fonte proviene il dato relativo alla loro maggior ferocità e sanguinari età
o Da quale fonte proviene l’affermazione “Oggi, come oggi nessuno sa con esattezza quanti ibridi ci siano”
o Da quale fonte proviene il dato “Nella nostra provincia vengono uccise mille pecore”


Chiediamo per ognuna delle affermazioni di indicarci esattamente la fonte citata, o in alternativa di pubblicare una immediata rettifica.
In assenza di un suo intervento faremo riferimento a quanto prescritto dalla normativa vigente.

Cordiali saluti,

dr. Duccio Berzi
Presidente Canislupus Italia onlus


Attacchi dei lupi agli allevamenti: la Procura apre un fascicolo

Gennaio, 21 gennaio 2015 - I FREQUENTI attacchi dei lupi a greggi e bovini con relativi ingenti danni per i nostri allevatori da oggi è all’attenzione anche della procura della Repubblica. Nessun indagato per ora, nessuna inchiesta, bensì solo l’apertura di un fascicolo che in termini tecnici viene identificato con «atti relativi». In parole povere il procuratore capo del nostro palazzo di giustizia, Salvatore Filippo Vitello ha chiesto e ottenuto dal comandante della Forestale una lunga relazione a fronte della quale ha deciso di aprire un fascicolo. E’ un primo passo per tenere costantemente sotto controllo la situazione definita dallo stesso procuratore «molto complessa».
Le difficoltà di un qualsiasi tipo di intervento riguardano proprio la specie. Il lupo, infatti, è un animale protetto e come tale non può essere in alcun modo abbattuto. I rischi sono elevati e il codice penale punisce severamente l’abbattimento di queste specie. C’è quindi bisogno, come afferma lo stesso dottor Vitello, di «interventi mirati sul piano organizzativo». E ricorda un precedente. «Tempo fa l’allora sindaco di Verona emise un’ordinanza per il contenimento dei lupi che fu poi annullata dal Tar». A queste difficoltà ne va aggiunta un’altra non certo di secondaria importanza. Le iniziali 320 coppie di lupi immesse nella nostra Regione intorno agli anni Ottanta si sono quintuplicate e ormai nei boschi scorrazzano più ibridi che non la razza pura del lupo. Gli ibridi sono molto più sanguinari e feroci ed è per questo che gli attacchi agli allevamenti accadono con una frequenza maggiore. Oggi, come oggi nessuno sa con esattezza quanti ibridi ci siano.
COSA FARE, dunque, per tutelare i nostri allevatori? Un quesito che ieri è stato oggetto anche di un incontro tra il prefetto e il direttore di Coldiretti e che per ora non ha risposte certe. Di fatto chi vive di agricoltura ogni sera quando chiude i recinti e le stalle incrocia le dita sperando che durante la notte i suoi animali non siano sbranati e uccisi.
Ogni, anno di media, nella nostra provincia vengono uccise mille pecore. Un danno enorme a cui va aggiunto anche quello indotto ricollegabile agli animali sopravvissuti che smettono di dare il latte e abortiscono. Ma i lupi ultimamente non si limitano ad attaccare le greggi. A Montechiarino qualche settimana fa, infatti, avevano ucciso una vacca che da lì ad un mese avrebbe partorito. Il veterinario dell’Usl subito chiamato dal proprietario dell’allevamento – che aveva lamentato un danno di tremila euro – non ebbe alcun dubbio nell’ammettere che l’animale era stato attaccato e per questo era morto da un canide.
di CECILIA MARZOTTI
Duccio Berzi, Presidente Canislupus Italia.

"Che siete colti ve lo dite da voi. Avete letto tutti gli stessi libri. Non c'è nessuno che vi chieda qualcosa di diverso". D.L.Milani

Avatar utente
giovanni1968
VicePresidente Canislupus Italia
Messaggi: 931
Iscritto il: 10 feb 2009, 15:53
Re: articolo nazione siena

Messaggio da giovanni1968 » 22 gen 2015, 21:05

Ben fatto Duccio, l'articolo è un delirio.

G.
Giovanni Grossi, Vicepresidente Canislupus Italia.

"Le parole sono come le foglie, quando sono troppe difficilmente nascondono un frutto." Alexander Pope

Avatar utente
Michelangelo
Consigliere Canislupus Italia
Messaggi: 837
Iscritto il: 29 gen 2012, 19:36
Re: articolo nazione siena

Messaggio da Michelangelo » 23 gen 2015, 07:29

Ottimo Lavoro! Guardiamo se risponde!
Michelangelo Angeloni, Consigliere Canislupus Italia.

"È inutile per la pecora essere a favore del vegetarianismo mentre il lupo continua ad avere un'opinione diversa."


Rispondi

Torna a “Consiglio Direttivo”