Lupo in borgo sul pistoiese

Segnalazioni attendibili della specie e rinvenimento di segni di presenza
Avatar utente
fiore955
Utente Master
Messaggi: 2403
Iscritto il: 16 feb 2010, 16:54
Località: San Lazzaro di Savena
Re: Lupo in borgo sul pistoiese

Messaggio da fiore955 » 28 gen 2014, 11:40

Stefano P ha scritto:E' un lupo rognoso, tutt’al più un ibrido (ma sempre rognoso).

Il suo comportamento potrebbe in effetti essere dovuto alla difficoltà nel procacciarsi prede selvatiche; ma potrebbe anche trattarsi di semplice opportunismo alimentare.

S.
Anche perchè è emerso che la gente in quel posto sia tutt'altro che ostile, volendo proporre addirittura il farmaco. Non escluderei che si tratti di un animale già avvezzo a queste "offerte".

Avatar utente
Luciano
Consigliere Canislupus Italia
Messaggi: 2670
Iscritto il: 23 set 2010, 06:08
Re: Lupo in borgo sul pistoiese

Messaggio da Luciano » 28 gen 2014, 13:50

Duccio ha scritto:Lupo. Forse ibrido, brutto, denutrito e rognoso.
Stefano P ha scritto:E' un lupo rognoso, tutt’al più un ibrido (ma sempre rognoso).
Non mi è ben chiara la procedura di classificazione; quando penso che sia un ibrido .. io solitamente dico: non è un lupo.
Se decidiamo che anche quando pensiamo sia un ibrido ... lo classifichiamo come lupo, credo che le cose si complichino un po', ad es. .. su quante caratteristiche fenotipiche anomale siamo disposti a soprassedere?
Nel caso del gatto selvatico .. se si ipotizza una ibridazione .. si dice .. non è un silvestris!

L.

Avatar utente
pigrofalco
Consigliere Canislupus Italia
Messaggi: 6066
Iscritto il: 23 set 2008, 02:08
Località: Firenze
Re: Lupo in borgo sul pistoiese

Messaggio da pigrofalco » 28 gen 2014, 14:12

Secondo me Luciano tu in questi casi prima guardi l'ethos e poi il bios, cioè prima il comportamento e poi il fenotipo. Se il primo non ti convince, allora non è un lupo. Trovo che questa modalità possa condurre all'errore, nel post che quoto cercavo di affrontare la questione:
pigrofalco ha scritto:Credo che in questi casi spesso compaia un equivoco di fondo, se infatti quello non fosse un lupo sarebbe con ogni probabilità un ibrido, non un cane. Gli ibridi selvatici hanno caratteristiche comportamentali da lupo, vivendo e crescendo in branco in quanto lupi (pure se ibridi). Il fatto che (nell'ipotesi) un ibrido possa cibarsi di croccantini non significa che un lupo non avrebbe potuto farlo, in quell'occasione ed in quel contesto di più fattori (rogna, malnutrizione e...?). Abbiamo registrato molti casi in questi anni di lupi più o meno confidenti e/o dal comportamento anomalo, a meno non fossero tutti clc ( e non parlo di quello di Preselle in Maremma fotografato dal pulmino) bisognerebbe forse ammettere che l'etologia del lupo sia meno ovvia e certa di quanto non si creda. Alle densità attuali e conseguenti occasioni di contatto con l'uomo la specie non è mai stata osservata in Italia e probabilmente è meno elusiva di quanto si pensi, senza voler giudicare se questo sia un bene o un male.
Alessio Pieragnoli, Consigliere Canislupus Italia.

"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."

Avatar utente
franco
Moderatore
Messaggi: 2062
Iscritto il: 23 set 2008, 02:04
Località: Morbegno (So)
Contatta:
Re: Lupo in borgo sul pistoiese

Messaggio da franco » 29 gen 2014, 00:35

Per quel poco che può valere a me sembra Lupo
"Ci sedemmo dalla parte del torto perchè ogni altro posto era stato occupato"

Avatar utente
sniperwolf
Nuovo Utente
Messaggi: 18
Iscritto il: 23 mar 2013, 18:52
Re: Lupo in borgo sul pistoiese

Messaggio da sniperwolf » 31 gen 2014, 14:21

Anche a me sembra un lupetto in difficoltà..

Avatar utente
Luciano
Consigliere Canislupus Italia
Messaggi: 2670
Iscritto il: 23 set 2010, 06:08
Re: Lupo in borgo sul pistoiese

Messaggio da Luciano » 01 feb 2014, 14:35

pigrofalco ha scritto:Secondo me Luciano tu in questi casi prima guardi l'ethos e poi il bios, cioè prima il comportamento e poi il fenotipo. Se il primo non ti convince, allora non è un lupo. Trovo che questa modalità possa condurre all'errore .....
A prescindere da tutto ciò (magari un giorno mi divertirò a riesumare tutti i pareri sbagliati che ognuno di noi ha dato) :evil: .. forse non erano chiari i miei dubbi e quindi li riesprimo, ... vorrei sapere: se un individuo è probabilmente ibrido, come lo classificate? lupo o cane? (dal momento che non si può avere la certezza!
In secondo luogo: quante caratteristiche fenotipiche "non canoniche" deve presentar un canide per essere considerato .. "non lupo"?

Sulle tipologie comportamentali .. il discorso diverrebbe troppo prolisso Alessio ... meglio parlarne "direttamente"! ;)

L.

Avatar utente
pugnax
Consigliere Canislupus Italia
Messaggi: 179
Iscritto il: 23 ott 2010, 13:28
Località: Prato
Re: Lupo in borgo sul pistoiese

Messaggio da pugnax » 01 feb 2014, 22:00

Archiverde ha scritto:Cari amici,
Vi inoltro le fotografie scattate il 03 GENNAIO 2014 a Frassignoni, frazione di Sambuca Pistoiese (PT):

Immagine

Immagine
N.B.
1) Il lupo si trovava a 5 metri della finestra di casa della persona che scattò le foto (infatti, il posto è proprio sotto casa mia).
2) Si vede mentre mangia i "croccantini" per i gatti. Sembra piuttosto malridotto e afflitto di rogna.
3) Guardando le foto, alcuni membri di Canislupus hanno sollevato dei dubbi riguardo alla sua identificazione come un lupo. Escludo che ci siano dei cani randagi in quella zona.
4) Personalmente credo si tratti del fratello del lupo giovane investito a poca distanza (400 m) e opportunamente segnalato alla fine dell'estate del 2013 (un giorno prima del ritrovamento, sono stati avvistati "due lupi giovani per la strada del paese").
Spero i vostri commenti.
Saluti.
Archiverde
Scusate...di sicuro non riesco a visualizzare per bene le foto...io vedo solo un muro a secco!
Giulio Olivieri, Consigliere Canislupus Italia.

Avatar utente
Davide
Utente Senior
Messaggi: 615
Iscritto il: 29 giu 2012, 15:15
Località: Varese
Re: Lupo in borgo sul pistoiese

Messaggio da Davide » 02 feb 2014, 10:48

pugnax ha scritto:Scusate...di sicuro non riesco a visualizzare per bene le foto...io vedo solo un muro a secco!
Diminuisci lo Zoom di internet !!

Avatar utente
hycanus
Utente Master
Messaggi: 7061
Iscritto il: 23 set 2008, 01:55
Re: Lupo in borgo sul pistoiese

Messaggio da hycanus » 02 feb 2014, 11:05

Inserisco le immagini ridimensionate per una migliore visione:

Immagine
Sento questa mia vita che sfugge, ma che non sfugge, perché è parte della stessa vita di quegli alberi. Una cosa bellissima, il disfarsi nella vita del cosmo ed essere parte di tutto. (Tiziano Terzani)

Avatar utente
hycanus
Utente Master
Messaggi: 7061
Iscritto il: 23 set 2008, 01:55
Re: Lupo in borgo sul pistoiese

Messaggio da hycanus » 02 feb 2014, 11:06

Immagine
Sento questa mia vita che sfugge, ma che non sfugge, perché è parte della stessa vita di quegli alberi. Una cosa bellissima, il disfarsi nella vita del cosmo ed essere parte di tutto. (Tiziano Terzani)


Rispondi

Torna a “Segnalazione avvistamenti”