Lupi di pianura
- lorenzo lazzeri
- Moderatore
- Messaggi: 1758
- Iscritto il: 12 nov 2012, 14:57
Re: Lupi di pianura
quoto pure io! Ma per il momento sono gli unici dati che abbiamo a disposizione, e comunque ritengo che a densità maggiori gli homerange possano ridursi certamente provocando un aumento della competizione intraspecifica, ma non si possa ugualmente scendere sotto determinate "soglie".Dario ha scritto:Secondo me la densità lupina calcolata a suo tempo da Boitani e company andrebbe rivistaCome gran parte della letteratura lupina.
- lorenzo lazzeri
- Moderatore
- Messaggi: 1758
- Iscritto il: 12 nov 2012, 14:57
Re: Lupi di pianura
Non so come fai a sapere gli homerange di tutti i branchi in casentino, non credo proprio gravitassero tutti in 360kmq.albino ha scritto:Concordo....Dario ha scritto:Secondo me la densità lupina calcolata a suo tempo da Boitani e company andrebbe rivistaCome gran parte della letteratura lupina.
Se nn ricordo male quando ero in casentino ,(zona ad alta densita di ungulati...alta naturalita..ecc tutto quello che volete..)
Si parlava di 45.47 lupi su 36000 ha di parco...360km2....12.5x100km2....tre volte abbondanti il dato sopra citato
- Dario
- Utente Master
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 18 mag 2009, 17:11
- Località: Livorno
Re: Lupi di pianura
certo, ripensavo alla discussione su facebook sulle colline livornesilorenzo lazzeri ha scritto:quoto pure io! Ma per il momento sono gli unici dati che abbiamo a disposizione, e comunque ritengo che a densità maggiori gli homerange possano ridursi certamente provocando un aumento della competizione intraspecifica, ma non si possa ugualmente scendere sotto determinate "soglie".Dario ha scritto:Secondo me la densità lupina calcolata a suo tempo da Boitani e company andrebbe rivistaCome gran parte della letteratura lupina.


Io comunque non sono uno scienziato, sono gae, ma laureato in lettere


- lorenzo lazzeri
- Moderatore
- Messaggi: 1758
- Iscritto il: 12 nov 2012, 14:57
Re: Lupi di pianura
Si dario ma non bisogna limitarci a guardare le aree boschive, perchè i lupi le usano principalmente come rifugio e per svolgere molte delle loro attività quotidiane ma non si limitano ad utilizzare solo queste ma si spostano anche fuori ben al di là di quel che possiamo immaginare, e questo è possibile in ambienti comunque con una antropizzazione accettabile.
- albino
- Utente Senior
- Messaggi: 897
- Iscritto il: 03 set 2009, 22:55
- Località: Poncarale (BS)
Re: Lupi di pianura
perchè c'ero alla serata didattica csdl, ed erano seguiti dal CFS...ora son passati 2 anni, ma ricordo che si parlva dei lupi del Parco, e se anche uscivano dai confini non era di molto, ora chi a seguito l'ultimo campo sicuramente ha memoria e dati più freschi. (mi sembravano 8 branchi).lorenzo lazzeri ha scritto:Non so come fai a sapere gli homerange di tutti i branchi in casentino, non credo proprio gravitassero tutti in 360kmq.albino ha scritto:Concordo....Dario ha scritto:Secondo me la densità lupina calcolata a suo tempo da Boitani e company andrebbe rivistaCome gran parte della letteratura lupina.
Se nn ricordo male quando ero in casentino ,(zona ad alta densita di ungulati...alta naturalita..ecc tutto quello che volete..)
Si parlava di 45.47 lupi su 36000 ha di parco...360km2....12.5x100km2....tre volte abbondanti il dato sopra citato
Alberto
- Dario
- Utente Master
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 18 mag 2009, 17:11
- Località: Livorno
Re: Lupi di pianura
Anche l'accettabilità dell'antropizzazione penso sia un dato interessante da analizzare (anche se sinceramente non saprei come quantificarla). Sia per le mie esperienze dirette, sia per tante cose interessanti che altri utenti al riguardo hanno condiviso.lorenzo lazzeri ha scritto:e questo è possibile in ambienti comunque con una antropizzazione accettabile.
- lorenzo lazzeri
- Moderatore
- Messaggi: 1758
- Iscritto il: 12 nov 2012, 14:57
Re: Lupi di pianura
Grazie albino, sono curioso di sapere il pensiero di qualche esperto. Se fossero 8 branchi allora sarebbero circa 5.5 individui per branco (45 esemplari), alla fine la stima della popolazione è stagionale, è ovvio che in estate ed autunno i branchi siano più numerosi, il numero può quindi oscillare di parecchio nel corso dell'anno. Senza parlare di densità, alcuni autori riportano come dimensioni dei territori per branco, 120-200kmq (Ciucci se non sbaglio) ma sono variabili con valori minimi intorno ai 70-75kmq.. Poi l'esempio del Casentino non è proprio calzante per quello che riguarda il particolare del parco del circeo, perchè in casentino si trovano diversi branchi con homerange confinanti o meglio con homerange che si possono pure sovrapporre a seconda dell'utilizzo del territorio dei singoli nucleo, poi è ovvio che quando si parla di un animale non si possa essere troppo rigidi, un homerange non è una recinzione, perciò può variare costantemente nel tempo... Ps tutto quello che scrivo sono per lo più opinioni personalissime perciò potrebbero essere anche delle grandi cavolate!albino ha scritto:perchè c'ero alla serata didattica csdl, ed erano seguiti dal CFS...ora son passati 2 anni, ma ricordo che si parlva dei lupi del Parco, e se anche uscivano dai confini non era di molto, ora chi a seguito l'ultimo campo sicuramente ha memoria e dati più freschi. (mi sembravano 8 branchi).
- alessio88
- Nuovo Utente
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 27 ott 2013, 19:54
Re: Lupi di pianura
Ragazzi la mia era solo una curiosità sapendo che c'è una popolazione stabile sui monti lepini e la relativa vicinanza era possibbile che si stabilissero anche nel parco.cmq non essendo un esperto non so più a chi dare retta sui monti lepini da quello che sono riuscito a trovare su internet i lupi si contano sulle punta delle dita però i pastori lamentano attacchi continui e conosco un cacciatore che si atteggiava che nelle sue battute di caccia al cinghiale lui e la sua squadra in una sola stagione ne avevano uccisi più di 15 (e negli ultimi 5/6 anni il numero e stato sempre lo stesso)perché nocivi x la loro attività venatoria e perché pericolosi a detta sua e nel suo dialetto (se nun te sta attento quigli te moccicano)vorrei vedere un lupo braccato nella sua tana da 15 cani se minimo non cerca di difendersi.cmq se fosse così sarebbero già stati decimati
- lorenzo lazzeri
- Moderatore
- Messaggi: 1758
- Iscritto il: 12 nov 2012, 14:57
Re: Lupi di pianura
Non mi far scrivere cose che non voglio scrivere...alessio88 ha scritto:Ragazzi la mia era solo una curiosità sapendo che c'è una popolazione stabile sui monti lepini e la relativa vicinanza era possibbile che si stabilissero anche nel parco.cmq non essendo un esperto non so più a chi dare retta sui monti lepini da quello che sono riuscito a trovare su internet i lupi si contano sulle punta delle dita però i pastori lamentano attacchi continui e conosco un cacciatore che si atteggiava che nelle sue battute di caccia al cinghiale lui e la sua squadra in una sola stagione ne avevano uccisi più di 15 (e negli ultimi 5/6 anni il numero e stato sempre lo stesso)perché nocivi x la loro attività venatoria e perché pericolosi a detta sua e nel suo dialetto (se nun te sta attento quigli te moccicano)vorrei vedere un lupo braccato nella sua tana da 15 cani se minimo non cerca di difendersi.cmq se fosse così sarebbero già stati decimati

La discussione era interessante, hai fatto benissimo ad aprirla! per il resto come ti ha scritto Griso, se il lupo arriva in quel parco stai sicuro che non passerà inosservato!
Un'ultima curiosità, ma quanti incidenti stradali ci sono in quelle zone causate dall'attraversamento di animali?
- alessio88
- Nuovo Utente
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 27 ott 2013, 19:54
Re: Lupi di pianura
Guarda per quanto riguarda i lupi so solo di due investimenti avvenuti in una zona industriale ai piedi dei monti e di un pseudo attacco ad un allevatore ma nel parco degli aurunci per quando riguarda i cinghiali e altri ungulati non così tanti anche perché specialmente di notte e nel periodo della fioritura del mais chi è della zona fa molta attenzione per non ritrovarsi la macchina sfasciata comunque ci sono sempre i soliti ignoti che conoscendo bene la zona e sapendo ora e luogo
dove gli animali escono dalla foresta per mangiare nei campi sono attrezzati con furgoni blindati per investire volontariamente i cinghiali soprattutto e ricordo che siamo in un parco nazionale e ci dovrebbero essere più controlli basta pensare che rilasciano 50/100 permessi x la raccolta dei funghi e poi il sabato e la domenica trovi la fila di 200 macchine parcheggiate intorno al parco boooooo!!!
dove gli animali escono dalla foresta per mangiare nei campi sono attrezzati con furgoni blindati per investire volontariamente i cinghiali soprattutto e ricordo che siamo in un parco nazionale e ci dovrebbero essere più controlli basta pensare che rilasciano 50/100 permessi x la raccolta dei funghi e poi il sabato e la domenica trovi la fila di 200 macchine parcheggiate intorno al parco boooooo!!!