Riunione consiglio CLI.
Moderatore: giovanni1968
- pigrofalco
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 6066
- Iscritto il: 23 set 2008, 02:08
- Località: Firenze
Re: Riunione consiglio CLI.
Eviterei prassi aggiuntive Luciano, a mio avviso la dimissione non è qualcosa che si 'chiede' ma che si notifica, essendo un diritto esercitabile in qualunque momento e non necessariamente sottoposto ad accettazione (se uno vuole dimettersi da qualunque carica/nomina, ove la stessa sia subito coperta da qualcun altro, lo fa senza che alcuno lo possa impedire).
Alessio Pieragnoli, Consigliere Canislupus Italia.
"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."
"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."
- nicola sabatino
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 14 apr 2010, 18:38
Re: Riunione consiglio CLI.
Sono d'accordo, visto che già in precedenza ci eravamo comportati in questa maniera con il consigliere Enrico Schifano (plutino).pigrofalco ha scritto:Eviterei prassi aggiuntive Luciano, a mio avviso la dimissione non è qualcosa che si 'chiede' ma che si notifica, essendo un diritto esercitabile in qualunque momento e non necessariamente sottoposto ad accettazione (se uno vuole dimettersi da qualunque carica/nomina, ove la stessa sia subito coperta da qualcun altro, lo fa senza che alcuno lo possa impedire).
Nicola Sabatino, Consigliere Canislupus Italia.
- Luciano
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 2670
- Iscritto il: 23 set 2010, 06:08
Re: Riunione consiglio CLI.
Non vorrei fare troppo il pignolo, ... (anche perche il parallelismo con le discussioni di questi giorni ... sarebbe persino troppo facile .. e sono certo che qualcuno lo farà
) ma anche per le dimissioni esistono un minimo di regole ... che sarebbe bene rispettare.
L’art. 24 del Codice Civile stabilisce che un socio può sempre recedere da qualsiasi associazione ... ribadendo però che la dichiarazione di recesso deve essere sempre comunicata per iscritto agli amministratori e ha effetto allo scadere dell’anno in corso, sempre che sia stata presentata almeno tre mesi prima della fine dell’anno.
Tutto questo è valido salvo il caso in cui il socio abbia assunto l’obbligo di far parte dell'associazione per un tempo determinato (.. e credo sia il caso di quando ci si candida ad una carica sociale che dura tre anni) ... in tal caso le dimissioni possono essere richieste (per "giustificato motivo") al consiglio direttivo in carica.
Come altre volte detto, credo che essendo noi un associazione di promozione sociale, .... possiamo procedere abbastanza "a braccio"; sarebbe però opportuno definirlo bene ... al fine di non trovarsi di fronte a dubbi e perplessità sulla corretta applicazione o meno delle regole. In pratica: come si procede con la richiesta di dimissioni? ... il socio e chi riveste cariche sociali hanno i medesimi adempimenti/obllighi ? .... E' lecito candidarsi a consigliere e poi dimettersi prima ancora dell'insedimento del nuovo Consiglio? (in questo caso a chi si inoltra la richiesta - comunicazione delle dimissioni?)
Stabiliamo assieme le procedure .... e poi mi adeguo.
L.

L’art. 24 del Codice Civile stabilisce che un socio può sempre recedere da qualsiasi associazione ... ribadendo però che la dichiarazione di recesso deve essere sempre comunicata per iscritto agli amministratori e ha effetto allo scadere dell’anno in corso, sempre che sia stata presentata almeno tre mesi prima della fine dell’anno.
Tutto questo è valido salvo il caso in cui il socio abbia assunto l’obbligo di far parte dell'associazione per un tempo determinato (.. e credo sia il caso di quando ci si candida ad una carica sociale che dura tre anni) ... in tal caso le dimissioni possono essere richieste (per "giustificato motivo") al consiglio direttivo in carica.
Come altre volte detto, credo che essendo noi un associazione di promozione sociale, .... possiamo procedere abbastanza "a braccio"; sarebbe però opportuno definirlo bene ... al fine di non trovarsi di fronte a dubbi e perplessità sulla corretta applicazione o meno delle regole. In pratica: come si procede con la richiesta di dimissioni? ... il socio e chi riveste cariche sociali hanno i medesimi adempimenti/obllighi ? .... E' lecito candidarsi a consigliere e poi dimettersi prima ancora dell'insedimento del nuovo Consiglio? (in questo caso a chi si inoltra la richiesta - comunicazione delle dimissioni?)
Stabiliamo assieme le procedure .... e poi mi adeguo.

L.
- nicola sabatino
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 14 apr 2010, 18:38
Re: Riunione consiglio CLI.
Sarebbere opportuno forse specificare la procedura nel nostro R.I.
Nicola Sabatino, Consigliere Canislupus Italia.
- Duccio
- Presidente Canislupus Italia
- Messaggi: 6227
- Iscritto il: 24 ago 2008, 14:52
Re: Riunione consiglio CLI.
Le dimissioni da consigliere devono essere fatte per scritto, generalmente con un documento tipo fax o raccomandata, in modo da avere una prova dell'avvenuto abbandono. Questo per il motivo che in caso di azione illegale da arte dell'associazione ne risponde il presidente e il consiglio; quindi chi non vuole più assumersi responsabilità deve notificarlo formalmente altrimenti rischia di essere considerato come consigliere attivo. C'è poi bisogno di un atto di accettazione da parte del Consiglio in atto, che (in teoria) deve verificare che la sua posizione è "pulita" da pecedenti
Duccio Berzi, Presidente Canislupus Italia.
"Che siete colti ve lo dite da voi. Avete letto tutti gli stessi libri. Non c'è nessuno che vi chieda qualcosa di diverso". D.L.Milani
"Che siete colti ve lo dite da voi. Avete letto tutti gli stessi libri. Non c'è nessuno che vi chieda qualcosa di diverso". D.L.Milani
- Federico
- Webmaster
- Messaggi: 5655
- Iscritto il: 04 set 2008, 01:14
- Località: Prato
Re: Riunione consiglio CLI.
Datemi un numero di fax allora.
Federico
Il lupo non è né buono né cattivo, ma è lì, splendido come la natura selvaggia, e vuole restare libero.
Il lupo non è né buono né cattivo, ma è lì, splendido come la natura selvaggia, e vuole restare libero.
- pigrofalco
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 6066
- Iscritto il: 23 set 2008, 02:08
- Località: Firenze
Re: Riunione consiglio CLI.
Due domande ragazzi, non trovo nulla nel regolamento approvato che parli di come dimettersi, perchè appesantire una prassi già non propriamente semplificata ? Oltretutto, abbiamo dato un valore legale alle votazioni effettuate sul forum, come è possibile pensare che non abbiano lo stesso valore anche le dimissioni scritte sempre sul forum?Duccio ha scritto:Le dimissioni da consigliere devono essere fatte per scritto, generalmente con un documento tipo fax o raccomandata, in modo da avere una prova dell'avvenuto abbandono. Questo per il motivo che in caso di azione illegale da arte dell'associazione ne risponde il presidente e il consiglio; quindi chi non vuole più assumersi responsabilità deve notificarlo formalmente altrimenti rischia di essere considerato come consigliere attivo. C'è poi bisogno di un atto di accettazione da parte del Consiglio in atto, che (in teoria) deve verificare che la sua posizione è "pulita" da pecedenti
Alessio Pieragnoli, Consigliere Canislupus Italia.
"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."
"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."
- Luciano
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 2670
- Iscritto il: 23 set 2010, 06:08
Re: Riunione consiglio CLI.
Lo abbiamo tralasciato ... perché già illustrato nello statuto, ('art. 5 comma 1)pigrofalco ha scritto:
Due domande ragazzi, non trovo nulla nel regolamento approvato che parli di come dimettersi .....
.. c'è inoltre una disposizione finale molto importante:Il socio può recedere dall’associazione mediante comunicazione scritta al Consiglio direttivo.
Per tutto ciò che non è espressamente previsto dal presente statuto si applicano le disposizioni previste dal
Codice civile e dalle leggi vigenti in materia.
... da cui:
Il tutto (come detto giustamente da Duccio) a tutela sia del consigliere, sia dell'Associazione, ... in caso di negligenze o azioni "scorrette" da parte di qualcuno.Luciano ha scritto: L’art. 24 del Codice Civile stabilisce che un socio può sempre recedere da qualsiasi associazione ... ribadendo però che la dichiarazione di recesso deve essere sempre comunicata per iscritto agli amministratori e ha effetto allo scadere dell’anno in corso, sempre che sia stata presentata almeno tre mesi prima della fine dell’anno.
L.
- pigrofalco
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 6066
- Iscritto il: 23 set 2008, 02:08
- Località: Firenze
Re: Riunione consiglio CLI.
Bene, ripeto il quesito, se noi abbiamo dato valore legale al voto virtuale, perchè per 'dimissioni scritte' non si può intendere la semplice scrittura delle stesse sul forum ?pigrofalco ha scritto:Oltretutto, abbiamo dato un valore legale alle votazioni effettuate sul forum, come è possibile pensare che non abbiano lo stesso valore anche le dimissioni scritte sempre sul forum?
Alessio Pieragnoli, Consigliere Canislupus Italia.
"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."
"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."
- Federico
- Webmaster
- Messaggi: 5655
- Iscritto il: 04 set 2008, 01:14
- Località: Prato
Re: Riunione consiglio CLI.
Indi percui...che debbo fare?
Federico
Il lupo non è né buono né cattivo, ma è lì, splendido come la natura selvaggia, e vuole restare libero.
Il lupo non è né buono né cattivo, ma è lì, splendido come la natura selvaggia, e vuole restare libero.