Cominciamo a ragionare sul Regolamente Interno
Moderatore: giovanni1968
- DanieleC
- Utente Master
- Messaggi: 4247
- Iscritto il: 23 set 2008, 01:53
- Località: Val di Cornia (LI)
- Contatta:
Re: Cominciamo a ragionare sul Regolamente Interno
Sono daccordo anche io......!basta il punto 4) con autocertificazione...!pigrofalco ha scritto:Ad esempio considerando il carattere forse pleonastico di un'autocertificazione di questo tipo per l'effettiva difficoltà che avremmo nel verificarla in un tempo x, potremmo eliminare il comma 3 e lasciare il 4, delegando al Consiglio Direttivo e senza limiti di tempo la facolta di accettare o revocare l'iscrizione. Ovviamente tale norma dovrebbe essere poi riportata nelle clausole di iscrizione in chiaro. Oppure potremmo prevedere un'autocertificazione sulla verifica della quale da parte del C.D. togliere ogni limite di tempo. Ad esempio, uno come il Mangini viene rifiutato o verrebbe rifiutato non appena i fatti di cronaca e/o giuridici che lo riguardano venissero alla luce, mesi o anni non importa.Luciano ha scritto: Regolamento, art. 3 commi 3 ; 4:
3) Non saranno ammessi in qualità di soci, o decadranno dalla iscrizione all’associazione, coloro che abbiano commesso violazioni di rilevanza penale, delle leggi sulla attività venatoria, sulla protezione dell’ambiente, o che abbiano compiuto reati contro la proprietà e la persona.
4) Sull'ammissione dei nuovi Soci, decide il Consiglio Direttivo. Contro il rifiuto di ammissione è ammesso appello, entro 30 giorni, all’assemblea dei soci.

Ascoltateli. I figli della notte... quale dolce musica emettono. (Dracula di Bram Stoker)
Natura e fotografia naturalistica.
Alta Maremma Camera Trapping
Natura e fotografia naturalistica.
Alta Maremma Camera Trapping
- Luciano
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 2670
- Iscritto il: 23 set 2010, 06:08
Re: Cominciamo a ragionare sul Regolamente Interno
Ho apportato alcune delle modifiche suggerite, .... allego ciò che viene fuori.
Se preferite intervenire direttamente, ... magari è meglio che lo allego in formato word, ... che dite?
Se preferite intervenire direttamente, ... magari è meglio che lo allego in formato word, ... che dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Federico
- Webmaster
- Messaggi: 5655
- Iscritto il: 04 set 2008, 01:14
- Località: Prato
Re: Cominciamo a ragionare sul Regolamente Interno
Se hai un account google potresti condividerlo su Drive in modo da poterlo editare online.Luciano ha scritto: Se preferite intervenire direttamente, ... magari è meglio che lo allego in formato word, ... che dite?
Federico
Il lupo non è né buono né cattivo, ma è lì, splendido come la natura selvaggia, e vuole restare libero.
Il lupo non è né buono né cattivo, ma è lì, splendido come la natura selvaggia, e vuole restare libero.
- Luciano
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 2670
- Iscritto il: 23 set 2010, 06:08
Re: Cominciamo a ragionare sul Regolamente Interno
Federico ha scritto: .... Se hai un account google potresti condividerlo su Drive in modo da poterlo editare online.
Hai ragione diamine! ... da somaro non ci avevo pensato!

Questo è il link
Bozza di regolamento interno
L.
P.s. ovviamente chiunque frequenta questa sezione del forum, .... può modificare; chiederei magari di comunicare eventuali modifiche ... per questione di rapidità nel rintracciarle.
- Federico
- Webmaster
- Messaggi: 5655
- Iscritto il: 04 set 2008, 01:14
- Località: Prato
Re: Cominciamo a ragionare sul Regolamente Interno
E' in sola visualizzazione.
Nel caso qualcuno voglia modificare (appena sono sistemati i permessi), consiglio di farlo scrivendo o correggendo in altro colore, indicando fra parentesi l'autore della modifica.
Nel caso qualcuno voglia modificare (appena sono sistemati i permessi), consiglio di farlo scrivendo o correggendo in altro colore, indicando fra parentesi l'autore della modifica.
Federico
Il lupo non è né buono né cattivo, ma è lì, splendido come la natura selvaggia, e vuole restare libero.
Il lupo non è né buono né cattivo, ma è lì, splendido come la natura selvaggia, e vuole restare libero.
- Luciano
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 2670
- Iscritto il: 23 set 2010, 06:08
Re: Cominciamo a ragionare sul Regolamente Interno
Provate ora.Federico ha scritto:E' in sola visualizzazione ...
L.
- Federico
- Webmaster
- Messaggi: 5655
- Iscritto il: 04 set 2008, 01:14
- Località: Prato
Re: Cominciamo a ragionare sul Regolamente Interno
E' ok.Luciano ha scritto:Provate ora.Federico ha scritto:E' in sola visualizzazione ...
L.
Federico
Il lupo non è né buono né cattivo, ma è lì, splendido come la natura selvaggia, e vuole restare libero.
Il lupo non è né buono né cattivo, ma è lì, splendido come la natura selvaggia, e vuole restare libero.
- pigrofalco
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 6066
- Iscritto il: 23 set 2008, 02:08
- Località: Firenze
Re: Cominciamo a ragionare sul Regolamente Interno
Bene la modifica sulle adesioni (art.3 comma 4), segnalo che allo stesso articolo manca il comma 2 mentre ci sono due commi 4. Dopo rilettura attenta, personalmente snellirei le modalità di modifica del regolamento (art.2 delle "Disposizioni preliminari") lasciando questa facoltà al solo consiglio direttivo senza coinvolgimento dei soci, perchè avere un terzo delle firme dei soci risulterebbe a mio avviso pressochè impossibile, così come far votare le modifiche in tempo utile dall'assemblea dei soci (tempo utile perchè la modifica venga implementata senza ingolfamento nei tempi, già ingolfati di suo come vedete)
Alessio Pieragnoli, Consigliere Canislupus Italia.
"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."
"Percorse convinto le strade dell'equilibrio e ogni volta che si trovò di fronte al bivio che indicava l'onestà tirò dritto, pensando ad uno scherzo."
- Duccio
- Presidente Canislupus Italia
- Messaggi: 6227
- Iscritto il: 24 ago 2008, 14:52
Re: Cominciamo a ragionare sul Regolamente Interno
Ottimo lavoro Luciano, faccio qualche appunto.
Su questo punto
su questo:
secondo me basta un anno....
Su questo punto
ricordiamoci che deleghiamo l'assemblea dei soci a esprimersi. Lo trovo un pò impegnativo.d) soci benemeriti (soci nominati tali dall’Assemblea per meriti particolari, acquisiti a seguito di azioni compiute a favore dell’Associazione)
su questo:
troviamo una formula attraverso un form ed una procedura d'iscrizione ben costruita per non complicare la gestione delle iscrizioni4) unitamente alla domanda di adesione, l’aspirante socio dovrà firmare un’autocertificazione che dichiara che lo stesso non abbia commesso violazioni di rilevanza penale in merito alle leggi sulla attività venatoria, sulla protezione dell’ambiente.
sono contrario, vuol dire complicare ancora di più le cose che già oggi non riusciamo a fare decorosamente4) Sull'ammissione dei nuovi Soci, decide il Consiglio Direttivo;
b) per non aver effettuato il versamento della quota associativa da almeno due anni;
secondo me basta un anno....
Considerando che le cariche sono 4 (presidente, vice, tesoriere, segretario), chi è il 5° del CD? Deve essere votato dall'AdS1) Il Consiglio Direttivo è eletto dall’Assemblea dei soci ed è composto da un numero di membri non inferiore a cinque e non superiore a quindici.
no.... l'assicurazione è valida per il contratto che abbiamo stipulato...!2) L’assicurazione è valida per tutte le attività inerenti ogni progetto approvato dal C.D.
Duccio Berzi, Presidente Canislupus Italia.
"Che siete colti ve lo dite da voi. Avete letto tutti gli stessi libri. Non c'è nessuno che vi chieda qualcosa di diverso". D.L.Milani
"Che siete colti ve lo dite da voi. Avete letto tutti gli stessi libri. Non c'è nessuno che vi chieda qualcosa di diverso". D.L.Milani
- Luciano
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 2670
- Iscritto il: 23 set 2010, 06:08
Re: Cominciamo a ragionare sul Regolamente Interno
Approfitto di un mini malessere ... per continuare a parlare di regolamento
Nelle mie intenzioni la prima stesura è a cura del CD ... ed è immediatamente operativa (come tutte le delibere del CD) ... viene poi presentata in assemblea generale per la ratifica finale ( per esperienza personale ... posso dire che questo passaggio è praticamente un "proforma").
Successive modifiche, integrazioni e variazioni ... possono essere proposte ed effettuate:
con la stessa procedura ... sempre dal CD;
oppure da un gruppo di soci che rappresentino almeno un terzo dell'assemblea generale .... in quest'ultimo caso l'assemblea deve approvare le modifiche .. prima che diventino esecutive.
Vado a prendere la medicina
... poi rispondo a Duccio.
L.
Grazie Alessio ... sistemato.pigrofalco ha scritto: ... segnalo che allo stesso articolo manca il comma 2 mentre ci sono due commi 4.....
Forse questo passaggio risulta poco chiaro ... e occorre renderlo più comprensibile.pigrofalco ha scritto: ... Dopo rilettura attenta, personalmente snellirei le modalità di modifica del regolamento (art.2 delle "Disposizioni preliminari") lasciando questa facoltà al solo consiglio direttivo senza coinvolgimento dei soci, perchè avere un terzo delle firme dei soci risulterebbe a mio avviso pressochè impossibile, così come far votare le modifiche in tempo utile dall'assemblea dei soci (tempo utile perchè la modifica venga implementata senza ingolfamento nei tempi, già ingolfati di suo come vedete)
Nelle mie intenzioni la prima stesura è a cura del CD ... ed è immediatamente operativa (come tutte le delibere del CD) ... viene poi presentata in assemblea generale per la ratifica finale ( per esperienza personale ... posso dire che questo passaggio è praticamente un "proforma").
Successive modifiche, integrazioni e variazioni ... possono essere proposte ed effettuate:
con la stessa procedura ... sempre dal CD;
oppure da un gruppo di soci che rappresentino almeno un terzo dell'assemblea generale .... in quest'ultimo caso l'assemblea deve approvare le modifiche .. prima che diventino esecutive.
Vado a prendere la medicina

L.