Foto e video dall' appennino Pratese
- sabri
- Nuovo Utente
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 19 feb 2011, 10:24
Re: Foto e video dall' appennino Pratese
Complimenti, gran belle foto.
Sabrina
Sabrina
- hycanus
- Utente Master
- Messaggi: 7061
- Iscritto il: 23 set 2008, 01:55
Re: Foto e video dall' appennino Pratese
Recuperate due ft...magro bottino dopo oltre due settimane di posizionamento...la vt nessun filmato acquisito e la cuddeback una sola foto con una volpetta sulla neve...bellina, eccola:


Sento questa mia vita che sfugge, ma che non sfugge, perché è parte della stessa vita di quegli alberi. Una cosa bellissima, il disfarsi nella vita del cosmo ed essere parte di tutto. (Tiziano Terzani)
- Stefano P
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 2214
- Iscritto il: 10 nov 2011, 09:44
Re: Foto e video dall' appennino Pratese
Ciao, Luca!
In primavera la fauna di montagna comincia a muoversi, per ovvi motivi (nascite, disponibilità trofiche, disturbo antropico...), e naturalmente questo ha un impatto sui risultati ottenuti con le fototrappole. Per mia esperienza, le uniche specie che fanno da costante sono volpe, tasso e faina, che vengono beccati sempre e comunque in ogni posizione!
In primavera la fauna di montagna comincia a muoversi, per ovvi motivi (nascite, disponibilità trofiche, disturbo antropico...), e naturalmente questo ha un impatto sui risultati ottenuti con le fototrappole. Per mia esperienza, le uniche specie che fanno da costante sono volpe, tasso e faina, che vengono beccati sempre e comunque in ogni posizione!

Stefano, Consigliere Canislupus Italia.
- THEO
- Utente Attivo
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 31 gen 2013, 00:59
- Località: Roma, Berlin
- Contatta:
Re: Foto e video dall' appennino Pratese
Questo è un argomento molto interessante. Da parte mia posso dire che al contrario il numero delle catture di lupo e non, si è infittito parecchio nelle ultime tre settimane. Ma da me gira molta meno gente ora che due mesi fa... Luca bellissima la foto!Stefano P ha scritto:Ciao, Luca!
In primavera la fauna di montagna comincia a muoversi, per ovvi motivi (nascite, disponibilità trofiche, disturbo antropico...), e naturalmente questo ha un impatto sui risultati ottenuti con le fototrappole. Per mia esperienza, le uniche specie che fanno da costante sono volpe, tasso e faina, che vengono beccati sempre e comunque in ogni posizione!
- hycanus
- Utente Master
- Messaggi: 7061
- Iscritto il: 23 set 2008, 01:55
Re: Foto e video dall' appennino Pratese
Ultimamente la mia cuddeback fotografa soltanto volpi...ne inserisco una di una serie di una decina di immagini (probabilmente la stessa).
A me sembra che abbia un problema a un occhio...

A me sembra che abbia un problema a un occhio...

Sento questa mia vita che sfugge, ma che non sfugge, perché è parte della stessa vita di quegli alberi. Una cosa bellissima, il disfarsi nella vita del cosmo ed essere parte di tutto. (Tiziano Terzani)
- Claudia Iozzelli
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 08 dic 2011, 23:40
- Località: Cantagallo (PO)
Re: Foto e video dall' appennino Pratese
Capriolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Claudia Iozzelli, Consigliere Canislupus Italia.
- Claudia Iozzelli
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 08 dic 2011, 23:40
- Località: Cantagallo (PO)
Re: Foto e video dall' appennino Pratese
Capriola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Claudia Iozzelli, Consigliere Canislupus Italia.
- Claudia Iozzelli
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 08 dic 2011, 23:40
- Località: Cantagallo (PO)
Re: Foto e video dall' appennino Pratese
E questo cos'è? Sbaglio o c'ha i pallini sulla schiena?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Claudia Iozzelli, Consigliere Canislupus Italia.
- griso
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 569
- Iscritto il: 23 set 2008, 02:05
- Località: Rufina (FI)
Re: Foto e video dall' appennino Pratese
Infatti, è un cucciolo di cervo.
Marco Novelli, Consigliere Canislupus Italia.
- Claudia Iozzelli
- Consigliere Canislupus Italia
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 08 dic 2011, 23:40
- Località: Cantagallo (PO)
Re: Foto e video dall' appennino Pratese
Grazie, Marco. In realtà anch'io ho pensato a cucciolo di cervo, ma sono un po' presa dai "pallini" in questo momento. Se riesco posto una cerva che da adulta è pomellata, proprio come i daini. Ho scoperto poi che esistono anche cervi adulti coi "pallini" (ma sono abbastanza rari) e che ci sono ibridi di cervus elaphus che presentano pomellature proprio per l'ibridazione con esemplari giapponesi e/o scozzesi. Il problema, qui, è capire dove finisce l'areale dei daini, che si sono sviluppati dal primo nucleo nell'Acquerino pistoiese verso il pratese e non si sa di preciso dove sono arrivati. Purtroppo la definizione delle vt che ho in mano non è delle migliori e arrivo a scambiare una volpe per un lupo. Se mi dici cervo, ci credo.
Claudia Iozzelli, Consigliere Canislupus Italia.